SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Cultura italiana in lutto, addio a Goffredo Fofi: intellettuale e giornalista, aveva 88 anni

È morto Goffredo Fofi. Saggista, giornalista, critico cinematografico, letterario e teatrale, si è spento a 88 anni. Nato a Gubbio il 15 aprile 1937, Fofi - con la sua visione da intellettuale e di impegno - ha cercato di costruire una rete alternativa alla cultura del consumismo e dell'omologazione culturale. Cresciuto in Umbria, Fofi a…
l'edicola

È morto Goffredo Fofi. Saggista, giornalista, critico cinematografico, letterario e teatrale, si è spento a 88 anni.

Nato a Gubbio il 15 aprile 1937, Fofi – con la sua visione da intellettuale e di impegno – ha cercato di costruire una rete alternativa alla cultura del consumismo e dell’omologazione culturale.

Cresciuto in Umbria, Fofi a diciotto anni si è trasferito in Sicilia dove ha collaborato con il filosofo e attivista Danilo Dolci nella lotta contro la mafia e a favore dei disoccupati. Questa esperienza segnerà l’inizio del suo impegno sociale e culturale, fondato su principi di pacifismo e giustizia sociale.

Con l’arrivo degli anni ’60, Fofi si è trasferito a Parigi, dove ha lavorato per la rivista di cinema Positif. Tornato in Italia, ha fondato i Quaderni piacentini e ha scritto l’inchiesta “L’immigrazione meridionale a Torino“.

Nel 1967 ha fondato la rivista “Ombre rosse”, che si è distinta per il suo forte impegno politico e culturale.

Numerosi sono stati gli articoli che ha scritto sul cinema e sulla letteratura, analizzando la cultura italiana e le sue evoluzioni. Tra le sue opere più significative ci sono “Il cinema italiano: servi e padroni” del 1975 e “Sotto l’ulivo“. Nel 1997, Fofi ha fondato la rivista “Lo straniero”, dedicata all’arte, alla cultura e alla società, e ha continuato a scrivere e pubblicare articoli su temi di rilevanza sociale e culturale. Alla rivista ha collaborato anche il compianto Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista pugliese a cui è dedicato l’Osservatorio regionale sull’immigrazione.

Vista la sua lunga e impegnativa esperienza professionale Fofi è considerato una figura di spicco nel panorama culturale italiano, con un’influenza significativa nel campo della critica cinematografica e letteraria.

CORRELATI

Cultura e Spettacoli, Italia, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[452157,450544,453281],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!