Riparte venerdĂŹ 24 febbraio la programmazione della Mediateca regionale pugliese con la rassegna âRitorno in Mediatecaâ: un cartellone di proiezioni, fino ad aprile 2023, dedicato ai luoghi e alle cittĂ dalla Los Angeles di Friedkin allâAmazzonia di Pino Ninfa, dallâOverlook Hotel di Kubrick al Bates Motel di Hitchcock fino alle CittĂ invisibili di Bruges di McDonagh e alla Lisbona di Wenders.
Un viaggio che trae ispirazione dalle parole di Italo Calvino, nellâanno in cui si ricorda il centenario della sua nascita: âArrivando a ogni nuova cittĂ il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva piĂč d’avere: lâestraneitĂ di ciĂČ che non sei piĂč o non possiedi piĂč tâaspetta al varco nei luoghi estranei e non possedutiâ.
Si inizia venerdĂŹ 24 con la lunga carrellata delle âcittĂ invisibiliâ del capolavoro di William Friedkin âVivere e morire a Los Angelesâ (proiezione in lingua originale e sottotitolato in italiano). Si tratta di un poliziesco metropolitano tra i piĂč violenti e pessimisti. Un bombardamento di immagini senza precedenti. Fondamentale della resa della pellicola, lâapporto della fotografia iperrealista di Robby MĂŒller e della musica martellante dei Wang Chung. Si prosegue martedĂŹ 7 marzo con il focus sul grande fotografo siciliano Pino Ninfa, che presenta il suo progetto âEntrada Proibida â Cronache Amazzonicheâ, una mostra attualmente esposta al Palazzo Ducale di Genova. I temi della conservazione della foresta amazzonica e della sostenibilitĂ ambientale, visti attraverso gli occhi delle popolazioni autoctone, sono il filo conduttore del progetto di Ninfa che, attraverso la potenza evocativa delle immagini, richiama a una riflessione sul delicato equilibrio tra natura e agire umano. A dialogare con Pino Ninfa ci sarĂ il pluripremiato fotoreporter Giuseppe Cardoni.
âThe Oscar goes toâŠâ, Ăš il segmento della rassegna legata agli Oscar 2023 in cui si analizzeranno i motivi per i quali due grandi registi quali Stanley Kubrick e Alfred Hitchcock, non hanno mai vinto lâambita statuetta. Il programma prevede martedĂŹ 14 marzo la versione estesa in lingua originale e sottotitolata del film âShiningâ di Stanley Kubrick, giovedĂŹ 16 il âFocus-Shiningâ e la proiezione del documentario âRoom 237â di Rodney Ascher (in lingua originale e sottotitolato in italiano). âThe Oscar goes toâŠâ continua martedĂŹ 21 marzo con gli appuntamenti del secondo film analizzato: il capolavoro âPsychoâ di Alfred Hitchcock, nella sua versione restaurata, integrale, in lingua originale e sottotitolata. GiovedĂŹ 23 marzo Ăš previsto il âFocus-Psychoâ sulla celeberrima scena della doccia, raccontata e analizzata nel documentario â78:52â di Alexandre O. Philippe, nella versione originale e sottotitolata in italiano.
Lâomaggio a Italo Calvino entra nel vivo con âLe cittĂ invisibiliâ, articolato in due appuntamenti: martedĂŹ 4 aprile âIn Brugesâ di Martin Mcdonagh (proiezione in lingua originale e sottotitolato in italiano) mentre giovedĂŹ 13 ci sarĂ il focus su âCalvino 100â. La serata, sarĂ anche lâoccasione per visionare un capolavoro ormai andato perduto, âIl cavaliere inesistenteâ del fumettista Pino Zac. Infine, martedĂŹ 18 aprile per âLe cittĂ invisibiliâ, chiude il cartellone âLisbon Storyâ di Wim Wenders (versione in lingua originale e sottotitolata in italiano).
Il cartellone âRitorno in Mediatecaâ Ăš promosso da Regione Puglia e realizzato con la Fondazione Apulia Film Commission nellâambito dellâintervento Mediateca Regionale, a valere su risorse del bilancio autonomo della Regione Puglia, assessorato cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, turismo, sviluppo e impresa turistica.