Letteratura, teatro, arti visive per raccontare storie di aziende.
Dal 29 ottobre al 6 novembre parte la prima edizione della Biennale dei Racconti d’Impresa organizzato dal Club delle imprese per la Cultura di Confindustria Bari e BAT. Impegnato da sempre in operazioni culturali per rafforzare il rapporto con il territorio, ha dedicato proprio alle relazioni l’evento che coinvolgerà numerose realtà imprenditoriali del territorio.
Durante l’emergenza Covid il mondo dell’impresa è stato duramente colpito eppure tra tante difficoltà è sempre stato al servizio del Paese sottolineando l’importanza delle relazioni da quelle all’interno dell’azienda, ai fornitori, ai clienti, ai sindacati e alle comunità locali.
Dieci gli appuntamenti in programma.
Si comincia venerdì 29 ottobre alle 21.00 al Teatro Kismet di Bari con “Talenti per l’impresa reloaded”, spettacolo teatrale in tre atti a cura di Ettore Chiurazzi (coordinamento autori) e Augusto Masiello (regia).
A chiudere la Biennale Sarà sabato 6 novembre, alle 16.00, all’AncheCinema Teatro Polifunzionale di Bari, la Premiazione Contest “Raccontami una storia” per giovani autori.
Seguiranno alle 17.00 i Videoracconti d’impresa. Nello specifico durante il lockdown alcuni videomaker hanno incontrato tre imprese che hanno vissuto il cambiamento in modo diverso. Nei video racconti infatti protagonisti sono le persone, le loro paure e le loro speranze.
A presentare la serata sarà Antonio Stornaiolo.
Gli appuntamenti in programma sono gratuiti con prenotazione e Green Pass obbligatorio