SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Mafia a Bari, Maria Carmen Lorusso interrogata dal giudice: «Mi dimetto dal Consiglio comunale»

Sono comparsi questa mattina dinanzi al gip del Tribunale di Bari, Alfredo Ferraro, Maria Carmen Lorusso e suo padre, l'oncologo Vito Lorusso, arrestati (ai domiciliari) una settimana fa nell'ambito della maxi operazione sul voto di scambio politico mafioso. La consigliera comunale eletta a maggio 2019 con la lista "Di Rella sindaco" si è avvalsa della…
l'edicola

Sono comparsi questa mattina dinanzi al gip del Tribunale di Bari, Alfredo Ferraro, Maria Carmen Lorusso e suo padre, l’oncologo Vito Lorusso, arrestati (ai domiciliari) una settimana fa nell’ambito della maxi operazione sul voto di scambio politico mafioso.

La consigliera comunale eletta a maggio 2019 con la lista “Di Rella sindaco” si è avvalsa della facoltà di non rispondere alle contestazioni mossele ma ha affidato la sua difesa ad alcune dichiarazioni spontanee. Suo padre, invece, ha preferito avvalersi della facoltà di non rispondere. I due erano accompagnati dagli avvocati difensori Gaetano e Luca Castellaneta.

Nel corso dell’interrogatorio, Maria Carmen Lorusso ha annunciato le proprie dimissioni dal Consiglio comunale di Bari e il ritiro della sua candidatura per le prossime amministrative. L’ormai ex consigliera si è detta pronta «a chiarire la sua posizione dinanzi ai pm» non appena avrà contezza di tutti gli elementi a suo carico.

Secondo i pm antimafia Fabio Buquicchio (presente all’interrogatorio), Marco D’Agostino e Federico Perrone Capano, Mary Lorusso e suo padre, in concorso con il marito della donna – l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri – avrebbero pagato esponenti di clan baresi, in particolare dei quartieri Japigia e San Paolo, per condizionarne il voto.

Giacomo Olivieri è stato interrogato giovedì scorso e anche lui, pur avvalendosi della facoltà di non rispondere alle domande dei pm e del gip, ha reso dichiarazioni spontanee solo relativamente a un’altra accusa contestatagli e cioè quella di estorsione nei confronti dell’allora presidente del consiglio di amministrazione della Banca popolare di Bari, Gianvito Giannelli.

CORRELATI

Bari, Cronaca, News","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35338" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!