I vigili del fuoco hanno lavorato ininterrottamente per tutta la notte per spegnere l’incendio che, da ieri sera, sta interessando l’azienda Eco Ambiente Sud in contrada Fascianello a Fasano.
Diverse le squadre di pompieri impegnate nelle operazioni di spegnimento: oltre ai vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi, all’opera da ieri sera con tutti gli uomini disponibili, sono arrivati i colleghi da Bari con tre squadre e due botti da 28mila litri.
Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, ha interessato l’Arpa per le valutazioni relative alla qualità dell’aria. Le fiamme, infatti, si sono sviluppate all’interno dell’azienda che si occupa del trattamento di rifiuti.
Stando a quanto riferito dal primo cittadino, alle 2 del mattino sono terminati i primi rilievi dell’Arpa Puglia che hanno confermato che i valori di particolato presenti nell’area «non destano alcuna preoccupazione».
La situazione, afferma Zaccaria, «è sotto controllo e non si registrano feriti» ma saranno «effettuati i rilievi per accertare la staticità delle strutture di proprietà della Eco Ambiente Sud, prospicienti la pubblica via».
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, sono intervenuti gli agenti della polizia locale, i carabinieri, la guardia di finanza e la protezione civile che hanno operato in sinergia per tutta la notte.




Il sindaco chiede il proseguimento de monitoraggio di Arca Puglia
Dopo il primo intervento di ieri sera, intanto, il sindaco Zaccaria ha chiesto ad Arpa Puglia di mantenere alto il livello di attenzione e di proseguire incessantemente l’opera di monitoraggio della qualità dell’aria.
«La sicurezza e la salute dei nostri concittadini sono la priorità assoluta», afferma Zaccaria, sottolineando che «è fondamentale garantire la massima trasparenza e tranquillità alla cittadinanza».
In tal senso, Arpa Puglia ha già confermato che stamattina procederà al posizionamento di filtri di “campionamento ad alto volume” nell’area interessata, per un periodo di 24 ore (prorogabili in base ai risultati delle analisi). Cosa che consentirà di raccogliere dati dettagliati sulla presenza di eventuali inquinanti nell’aria.