SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Margherita di Savoia, il Palazzo di città in cerca d’identità

L’ex Palazzo di città, conosciuto anche dai cittadini come l’ex municipio di Margherita di Savoia, rappresenta l’identità culturale e identitaria di tutti gli abitanti margheritani. Nello scorso consiglio comunale, organizzato nella giornata di venerdì 28 gennaio, il sindaco Bernardo Lodispoto ha deciso di rinviare la discussione sulla destinazione dell’ex Palazzo di città, argomento presente tra…
l'edicola

L’ex Palazzo di città, conosciuto anche dai cittadini come l’ex municipio di Margherita di Savoia, rappresenta l’identità culturale e identitaria di tutti gli abitanti margheritani. Nello scorso consiglio comunale, organizzato nella giornata di venerdì 28 gennaio, il sindaco Bernardo Lodispoto ha deciso di rinviare la discussione sulla destinazione dell’ex Palazzo di città, argomento presente tra i punti all’ordine del giorno, a causa dell’assenza di diversi consiglieri. «È un argomento molto importante sul quale discutere e sentiamo la responsabilità di non chiuderci con questo consiglio. Per questo preferirei avere la presenza di tutti i consiglieri prima di discuterne e vorrei rinviare la discussione», ha spiegato il sindaco Lodispoto in consiglio comunale.

Tutto il consiglio è stato favorevole al posticipo della discussione e alcuni consiglieri dell’opposizione (anch’essi favorevoli al rinvio) hanno chiesto la possibilità di organizzare un tavolo tecnico in cui discutere sull’argomento, chiedendo al sindaco Lodispoto di invitare delle rappresentanze del “Comitato dei cittadini”, che ha elaborato una petizione, dando vita ad una raccolta firme destinata a dar voce alla cittadinanza.
Il sindaco Lodispoto ha chiarito che il comitato ha già definito la sua posizione a tal proposito e che nella petizione sono state proposte diverse iniziative e domande, a cui risponderà in sede di consiglio comunale.
L’ex municipio della città rappresenta sicuramente il patrimonio storico dell’intero paese che, secondo molti cittadini, andrebbe valorizzato e destinato ad attività storiche, identitarie e sociali. Le proposte avanzate per la nuova destinazione dell’edificio sono diverse: da una parte c’è chi vorrebbe far diventare l’immobile una caserma della Guardia di Finanza, al fine di avvicinare le forze dell’ordine alla cittadinanza; dall’altra c’è il comitato dei cittadini che ha raccolto migliaia di firme attraverso la petizione, per impedire che lo stabile possa essere privato della sua naturale vocazione storica e ricettiva. L’amministrazione comunale inoltre, ha già dato comunicazione circa la partenza dei lavori per la riqualificazione energetica dell’immobile, che mira alla valorizzazione dello stabile, con il passaggio da una classificazione energetica D ad una A2. Questa rappresenta sicuramente una grande opportunità di rinascita per l’edificio.
L’obiettivo è soprattutto quello di creare degli spazi all’interno della città che diventino luoghi di attrazione. Secondo l’idea elaborata dal comitato, in tale edificio potrebbero essere collocati l’archivio storico comunale, le diverse associazioni di volontariato che operano nei servizi culturali, sociali e sanitari e sicuramente, la sua centralità strategica, permetterebbe l’organizzazione di manifestazioni culturali e attività produttive del territorio. È stata infatti anche auspicata la possibilità di utilizzare i fondi del Pnrr per l’innovazione e l’efficienza tecnologica dei luoghi storici del paese. Un esempio concreto tra le proposte al riguardo, potrebbe essere “l’Art Bonus”, uno strumento che permetterebbe ai privati di sostenere progetti e iniziative culturali, di farle proprie e di viverle come un investimento reale sul futuro della comunità in cui le diverse realtà imprenditoriali sono inserite.
I cittadini restano comunque in attesa di nuove disposizioni comunali, da parte del sindaco Lodispoto, per decidere sul futuro dell’ex palazzo di città.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!