SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Sisma 1980, due milioni per ricostruire la chiesa simbolo del terremoto

«Con decreto del Ministero delle Infrastrutture, sono stati assegnati due milioni di euro per il risanamento e la ristrutturazione della Chiesa Madre Santa Maria Assunta di Balvano (Potenza), luogo simbolo della immane tragedia che proprio 41 anni fa seminò morte e devastazione in Basilicata e Irpinia». Lo ha reso noto il senatore Salvatore Margiotta, capogruppo Pd in…
l'edicola

«Con decreto del Ministero delle Infrastrutture, sono stati assegnati due milioni di euro per il risanamento e la ristrutturazione della Chiesa Madre Santa Maria Assunta di Balvano (Potenza), luogo simbolo della immane tragedia che proprio 41 anni fa seminò morte e devastazione in Basilicata e Irpinia». Lo ha reso noto il senatore Salvatore Margiotta, capogruppo Pd in Commissione Lavori Pubblici e Comunicazione. La sera del 23 novembre 1980, nella Chiesa di Balvano – riaperta nel 2002 – morirono 66 persone, la maggior parte bambini che stavano partecipando alla Santa Messa. «Oggi – ha aggiunto il parlamentare dem – in questa indimenticata ricorrenza, possiamo annunciare a favore del Provveditorato interregionale per le Opere pubbliche per la Basilicata, Campania, Molise e Puglia, lo stanziamento dei fondi necessari per gli ulteriori interventi di recupero e risanamento dell’infrastruttura di culto distrutta quel 23 novembre e già ricostruita negli anni immediatamente successivi al sisma». Margiotta – Sottosegretario alle infrastrutture nel Conte-Bis – ha sottolineato «il lungo lavoro avviato da marzo del 2020, su forte sollecitazione del vescovo della Diocesi di Potenza e Muro Lucano, monsignor Salvatore Ligorio e dell’amministrazione comunale di Balvano e dell’ex sindaco Costantino Di Carlo (in carica fino allo scorso ottobre), per affrontare le evidenti criticità strutturali ed intervenire con immediatezza con le necessarie azioni di riqualificazione e risanamento della Chiesa. Con l’occasione – ha proseguito – desidero esprimere un sincero ringraziamento al Ministro Enrico Giovannini e al Direttore generale del Ministero, Barbara Casagrande, per aver concluso positivamente il lavoro avviato nel 2020 e mantenuto l’impegno assunto. Il finanziamento di questi lavori – ha concluso Margiotta – costituisce un segnale di attenzione importante e la conferma di un impegno mai interrotto verso una comunità ed un territorio che hanno saputo rialzarsi e ricominciare dopo uno degli eventi più catastrofici della storia contemporanea che seminò morti e distruzione».

CORRELATI

Basilicata","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35393" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!