SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Violenza contro le donne, nei pronto soccorso del Barese un percorso dedicato alle vittime di maltrattamenti

Nei pronto soccorso degli ospedali dell'Asl Bari è attivo un percorso dedicato alle vittime di violenza e maltrattamenti di genere. L'iniziativa è stata presentata oggi, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nel corso dell'incontro "Non sei sola - Dal pronto soccorso ai centri antiviolenza". L'Asl Bari ha predisposto, dunque,…
l'edicola

Nei pronto soccorso degli ospedali dell’Asl Bari è attivo un percorso dedicato alle vittime di violenza e maltrattamenti di genere.

L’iniziativa è stata presentata oggi, 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nel corso dell’incontro “Non sei sola – Dal pronto soccorso ai centri antiviolenza“.

L’Asl Bari ha predisposto, dunque, passaggi standardizzati per la documentazione clinica e medico-legale, per la raccolta dei reperti e per la valutazione del rischio, con l’obiettivo di stabilire se la vittima possa rientrare a casa in sicurezza o necessiti di una sistemazione protetta. Il piano prevede anche l’avvio di un monitoraggio annuale che permetterà all’azienda sanitaria di verificare l’efficacia del modello, individuare eventuali criticità e migliorare progressivamente la capacità di risposta della rete sanitaria.

Il modello, spiega l’Asl Bari, è valido per tutti i pronto soccorso della rete aziendale e nasce da un lavoro coordinato dall’unità di Gestione del rischio clinico. Prevede un’organizzazione omogenea e multidisciplinare con medici di direzioni mediche, di pronto soccorso, di laboratorio analisi e anatomia patologica, ginecologi, ostetriche, infettivologi, personale infermieristico e assistenti sociali che opereranno in sinergia con centri antiviolenza, servizio sociale ospedaliero e forze dell’ordine, garantendo risposte tempestive, rispettose delle persone, creando continuità tra il momento dell’emergenza e la protezione nel medio-lungo periodo.

Il percorso, spiega il direttore generale dell’Asl Bari Luigi Fruscio, «nasce per dare una risposta chiara, immediata e riconoscibile in ogni pronto soccorso della nostra azienda. La violenza di genere è una situazione che richiede tempestività, organizzazione e coraggio. Stabilire regole condivise significa rafforzare la protezione delle vittime e sostenere il lavoro dei nostri professionisti».

CORRELATI

Bari, Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470329,474481,474297],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!