Sono 176 gli operatori che parteciperanno alla nuova edizione della Sagra di San Nicola, in programma nel capoluogo pugliese dal 7 al 9 maggio. Il Comune di Bari ha pubblicato online la graduatoria definitiva relativa all’assegnazione dei posteggi per l’evento cittadino. A seguito di una prima esclusione, inoltre, l’amministrazione ha accolto quattro istanze di ricorso presentate da singoli esercenti. Gli ambulanti hanno ottenuto l’autorizzazione in base ai tratti concessi: cinque le domande accettate per l’area lato mare da via Genovese a piazza IV novembre, per la zona tra il molo Sant’Antonio e il semaforo fronte scalinata Santa Scolastica il Comune ha dato l’ok a 46 istanze, tre invece le autorizzazioni concesse per via Genovese lato giardino Carofiglio. Infine, sono 28 le istanze risultate idonee per il tratto tra tra via Genovese e il Fortino, mentre 94 quelle per il lato terra dal Fortino all’Autorità Portuale.
Obblighi e divieti
Tutti gli operatori che svolgeranno la propria attività durante le giornate di festa dedicate al patrono della città dovranno rispettare una serie di disposizioni, quali gli orari per il posizionamento dei food truck e per la vendita, che potrà essere effettuata fino alle due del mattino (tranne il 9 maggio, quando il limite sarà mezzanotte). I mezzi dovranno poi essere rimossi dalle 24 alle due del 10 maggio. Sarà in vigore il divieto di utilizzo di apparecchi audio rumorosi e di emanazione di fumi e rumori durante il passaggio della processione.
Le indiscrezioni
Sebbene manchi ancora l’ufficialità del Comune di Bari, negli ultimi giorni è dato per certo l’affidamento della regia del Corteo storico e degli eventi collaterali per la festa di San Nicola al comico barese Gianni Ciardo. Ad avvallare l’ipotesi una foto postata sui social da Christian Calabrese, del Gruppo Ideazione, che in posa con Ciardo scrive: «Stiamo arrivando». Nei giorni scorsi, intanto, la commissione giudicatrice del Comune di Bari ha individuato l’operatore economico che per il prossimo biennio, con un accordo quadro da quasi 200mila euro, dovrà occuparsi della progettazione e della realizzazione del Corteo storico. Ad essere selezionata è l’ati composta da Cube comunicazione e Gruppo Ideazione. Dopo le verifiche documentali relative alle dichiarazione rese dal soggetto proponente, l’ amministrazione potrà procedere all’aggiudicazione definitiva del bando.
Il Corteo storico
I servizi affidati attraverso la procedura pubblica riguarderanno gli eventi del 6 e 7 maggio, quando la città festeggerà il suo santo patrono. Durante il primo dei due giorni ci sarà il corteo dei marinai, composto da attori e figuranti, che dal molo San Nicola a Bari vecchia, annunceranno lo svolgimento del corteo storico in programma nella serata successiva. Il giorno clou sarà però il 7 maggio, quando una delegazione del corteo dovrà presenziare all’imbarco del quadro raffigurante il santo patrono a baia San Giorgio, nell’omonimo rione cittadino, per poi attraversare i vicoli della città con la tradizionale caravella accompagnata dalla rievocazione storica e da uno spettacolo artistico.