SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

“Undiscovered Bari”, un progetto per portare i turisti nelle periferie

Qualche settimana fa la giunta comunale aveva approvato su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale con delega al Turismo Pietro Petruzzelli, la candidatura del Comune all’avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e qualificazione degli Info point turistici appartenenti alla rete regionale con relativa proposta progettuale e di cofinanziamento. Un avviso regionale che…
l'edicola

Qualche settimana fa la giunta comunale aveva approvato su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale con delega al Turismo Pietro Petruzzelli, la candidatura del Comune all’avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al potenziamento e qualificazione degli Info point turistici appartenenti alla rete regionale con relativa proposta progettuale e di cofinanziamento. Un avviso regionale che prevedeva un riconoscimento massimo di 16mila euro per ciascun progetto presentato dai Comuni pugliesi. Ebbene la riposta è giunta in queste ore da parte della Regione ed è stata positiva. A quella cifra il Comune di Bari ne aggiungerà più di 32mila somma riveniente dalla tassa di soggiorno per arrivare a 50mila circa. Ma non è tanto la cifra a disposizione ad essere rilevante quanto l’idea che sottende alla realizzazione del progetto «Undiscovered Bari».

«Con la candidatura del progetto Undiscovered Bari – sottolinea Pietro Petruzzelli – ci proponiamo di valorizzare la vitalità e la forza dal basso che ogni quartiere porta in sé e di ampliare l’offerta turistica al di fuori dei circuiti più noti che toccano la città vecchia, i quartieri murattiano e umbertino e la fascia costiera. Lo faremo grazie a degli alleati straordinari: le associazioni, i comitati e le realtà locali che da anni lavorano per promuovere la conoscenza dei diversi quartieri e territori, perché Bari è una città dai diversi volti, molti dei quali ancora sconosciuti ai grandi flussi turistici che da alcuni anni l’hanno resa una meta particolarmente ambita».

I turisti italiani e stranieri non si soffermeranno soltanto sui luoghi tradizionale ma potranno conoscere beni artistici, architettonici poco noti, nonché attraverso itinerari gastronomici scoprire cibi e sapori nostrani. Saranno organizzati tour alla scoperta del Castello, del centro storico e dei siti archeologici di Ceglie del Campo, che raccontano la stratificazione millenaria e suggestiva dell’antica Caelia; si potranno ammirare i murales del progetto SanPArt e degli interventi di riqualificazione in corso al quartiere San Paolo, con performance teatrali e letture animate nei principali spazi culturali del quartiere. Si scopriranno le vie storiche e popolari dei quartieri Carrassi e San Pasquale, con visite ad alcune attività storiche simbolo della zona e ancora gli uliveti secolari e i frantoi della zona di Catino e San Pio, per conoscere le tecniche di coltivazione, raccolta e produzione dell’olio extravergine, con un’attenzione particolare alle pratiche sostenibili che preservano il paesaggio rurale e ancora alcuni panifici del quartiere Carrassi e poi una particolarità a Ceglie dove con i gusci delle mandorle viene alimentato uno dei forni in pietra che ancora esiste nel centro storico. «Ogni quartiere e ogni luogo coinvolto – afferma l’assessore – diventerà così palcoscenico di narrazioni in cui i cittadini stessi saranno i protagonisti nel condividere memorie, identità e pratiche quotidiane con i visitatori. Ogni tour prevede anche un momento di degustazione di cibi della tradizione locale, in modo da rendere l’esperienza di conoscenza pienamente “immersiva».

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[464071,461568,465189],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!