SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Putignano inaugura la Cittadella del Carnevale, il sindaco Vinella: «Giornata storica» – VIDEO

Dopo oltre dieci anni di attesa, Putignano celebra un evento storico per la sua tradizione: l’inaugurazione della Cittadella del Carnevale. Il sindaco Michele Vinella ha tagliato il nastro dei primi tre hangar, un momento di festa che segna l’inizio di una nuova era per il celebre Carnevale putignanese.

La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui ex sindaci, ex presidenti della Fondazione del Carnevale e l’Onorevole Ubaldo Pagano, a testimonianza dell’importanza del progetto per l’intera comunità. I nuovi capannoni, già affidati ai maestri cartapestai, consentiranno di lavorare in spazi più ampi e sicuri per la preparazione dei carri allegorici della prossima 632ª edizione.

Un progetto decennale per un futuro più grande

La Cittadella è il frutto del lavoro di diverse amministrazioni comunali succedutesi a partire dal 2010. Sebbene i primi tre hangar siano già operativi, i lavori per i capannoni 3 e 4 procedono speditamente. Inoltre, l’amministrazione Vinella ha già candidato a bandi nazionali la costruzione di ulteriori due hangar, il sesto e il settimo, con l’obiettivo di rendere l’area un vero e proprio polo culturale e di svago.

Il progetto futuro prevede non solo la costruzione di capannoni dedicati, ma anche la realizzazione di magazzini, uffici e un museo a cielo aperto. Accanto alla Cittadella nascerà anche il nuovo Palazzetto dello Sport, trasformando l’area in un centro di ritrovo, eventi e scambi creativi.

Il sindaco Michele Vinella ha espresso la sua gioia per l’evento, definendolo «un giorno storico, un vero e proprio spartiacque». Con la Cittadella, ha detto, «diamo vita al sogno di diverse amministrazioni che hanno voluto dare dignità a un fenomeno culturale così radicato e importante, che si trova proprio al centro del DNA dei putignanesi». La Fondazione del Carnevale potrà ora «pensare più in grande», mentre i maestri cartapestai potranno lavorare in spazi «finalmente adeguati e più sicuri». L’inaugurazione è stata celebrata con una grande festa, che ha incluso una mostra dei bozzetti dei carri del Carnevale 2026, raccontati dai maestri e illustrati dall’artista Gianvito Turi.

CORRELATI

Bari, Cultura e Spettacoli, Video","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465148,463945,463801],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!