Il rione Madonnella di Bari si prepara a diventare un palcoscenico a cielo aperto. Dal 24 al 31 agosto, l’incrocio tra via Dalmazia e via Spalato ospiterà la quarta edizione della mostra “Il mattino ha Lory in bocca“, un evento curato da Francesco Paolo Del Re che unisce arte, performance e comunità.
Per otto giorni, sessanta artisti animeranno il quartiere con opere che saranno esposte 24 ore su 24, offrendo «un’esperienza di arte condivisa, pubblica, relazionale e partecipata» e completamente gratuita. L’obiettivo degli organizzatori è «unire la comunità del quartiere Madonnella».
Un ricco programma tra arte e riflessione
Il calendario degli appuntamenti, che spaziano dalla performance all’arte visiva, è fitto e variegato. Si parte domenica 24 agosto con l’inaugurazione della mostra, a cui seguirà la proiezione del video Red di Nunzia Picciallo e la lettura di testi di ‘Ndrame (Annarita Gaudiomonte) e della poetessa palestinese Mariam El Khatib.
Tra gli eventi in programma:
- Lunedì: un’assemblea pubblica per chiudere il progetto annuale ‘La cura’ di Antonio Milano.
- Martedì: la “Sfida della Madonnella”, un torneo di burraco con in palio un dipinto di Simona Anna Gentile.
- Mercoledì: il laboratorio-evento ‘Il mercoledì del villaggio’ del duo Alice e Ahad, per la creazione di un’opera collettiva sulla polvere.
- Giovedì: ‘La signora del balcone’, un dj set di MissPia (Patrizia Piarulli).
- Venerdì: il video Ta-Ran-To di Silvana Kuhtz.
- Sabato: le performance di Francesco Malizia e di Iula A Marzulli.
- Domenica: l’evento di chiusura con Giorgio Cuscito e la sua performance sonora ‘I’m not a passenger’, un “viaggio straniante e straziante nell’orrore di Gaza”.
L’evento promette di essere non solo un’occasione di svago e intrattenimento, ma anche un momento di riflessione su temi importanti, come l’arte, la comunità e la situazione internazionale.








