SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Master, tirocini e formazione: anche Bari nella rete politecnica di alta competenza

Un accordo di collaborazione tra i Politecnici di Bari, Torino e Milano, e promosso dal gruppo Terna, per favorire ricerca, innovazione e alta formazione a beneficio del sistema elettrico. È stato sottoscritto negli scorsi giorni a Roma alla presenza dei tre rettori. Sui nuovi sistemi di approvvigionamento energetico si gioca infatti una partita decisiva, per…
l'edicola

Un accordo di collaborazione tra i Politecnici di Bari, Torino e Milano, e promosso dal gruppo Terna, per favorire ricerca, innovazione e alta formazione a beneficio del sistema elettrico. È stato sottoscritto negli scorsi giorni a Roma alla presenza dei tre rettori. Sui nuovi sistemi di approvvigionamento energetico si gioca infatti una partita decisiva, per la competitività del Paese nei prossimi anni. «Abbiamo fatto un importante passo in avanti nella cooperazione tra università – ha commentato Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari – per offrire una nuova formazione d’eccellenza agli studenti italiani, ma soprattutto rafforziamo l’ecosistema dell’innovazione, nel settore-chiave dell’energia».

La collaborazione

In base all’accordo, nell’Anno accademico 2025-2026, verrà inaugurata la prima edizione del Master Universitario di II livello “Innovazione nei Sistemi Elettrici per l’Energia”, istituito al fine di ricercare competenze specialistiche per il settore elettrico, formando figure professionali qualificate che potranno essere inserite nei processi di selezione di Terna. In particolare, grazie al Master saranno creati profili altamente specialistici nel settore ingegneristico per le seguenti qualifiche professionali: esperti in impianti e tecnologie, esperti in asset management, esperti in sistemi elettrici di potenza ed esperti in mercato e regolazione. Il Master, che avrà la durata di 12 mesi, prevede, per ogni studente, un impegno complessivo di 1.500 ore e l’acquisizione di 60 Cfu. Le attività didattiche saranno articolate in corsi su tematiche specialistiche dell’Ateneo, in corsi di indirizzo curati da Terna e in esperienze pratiche.

I settori di intervento

La Rete Politecnica di Alta Competenza, sotto il coordinamento del Comitato di Indirizzo, prevede la realizzazione di singoli progetti di collaborazione nelle aree Ricerca e sviluppo, Open innovation, Educazione e formazione, Social Impact, declinati, in particolare, nei seguenti ambiti: Gestione di sistemi elettrici zero-carbon a bassa inerzia; Tecnologie applicate all’esercizio, alla pianificazione e strategie di sistema; Protezione, automazione e controllo dei sistemi elettrici; Interazione del sistema con il mercato elettrico; Nuove tecnologie per applicazioni in contesto operativo; Competenze IT e di programmazione; Operational improvement e asset optimization per la resilienza ed efficienza della rete; Digitalizzazione e sostenibilità.

L’impegno di Terna

Nell’ambito dei progetti formativi per lo sviluppo di nuove competenze nel settore dell’energia, Terna ha anche prorogato il Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso dal Gruppo in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab. Il Master, che nelle tre prime edizioni ha visto la partecipazione di oltre 150 giovani, potrà contare su ulteriori due edizioni, fino al 2027. Il progetto ha un impatto positivo anche in termini di efficacia occupazionale e valorizzazione dei territori.

ARGOMENTI

attualità
bari
formazione
politecnico di bari
terna
università

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(424203)
  [1]=>
  int(419754)
  [2]=>
  int(424199)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!