L’eccellenza del design industriale e della cultura d’impresa pugliese sbarca in Cina. La mostra “Saperi visibili: un secolo di packaging del made in Italy”, ideata e realizzata dal Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT, è in esposizione a Pechino su invito dell’Istituto Italiano di Cultura.
L’Istituto ha scelto l’esposizione per inaugurare la “Settimana della Cucina italiana nel mondo”, apertasi lo scorso 1° novembre alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia Massimo Ambrosetti e del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Federico Antonelli.
Oggetti-simbolo che raccontano l’Italia
La mostra, nata in occasione della seconda edizione della Biennale dei Racconti d’Impresa nel 2023, raccoglie oggetti-simbolo che sono entrati nella vita quotidiana e nell’immaginario collettivo italiano.
Tra gli esempi esposti figurano le caratteristiche scatolette da passeggio delle pastiglie Leone degli albori del Novecento, l’iconica bottiglietta di vetro del Campari rosso nella geniale forma conica rovesciata (ideata dal futurista Fortunato Depero), la Coppa del Nonno (primo contenitore per gelato in plastica) e i celebri Baci Perugina.
Questi oggetti sono descritti come molto più di semplici pezzi di storia del packaging: sono elementi che assumono «vita e anima, se rapportati alla memoria di chi li ha usati o acquistati, toccati o fruiti, nelle più svariate forme di consumo».
La mostra, curata nel 2023 da Chiara Alessi, è stata progettata con il contributo dei soci del Club Maria Laterza e Graziano Bianco, e di Ettore Chiurazzi, che ne ha curato l’allestimento, con la collaborazione di Giusy Ottonelli e di Spazio Murat.
















