Sarà un San Silvestro decisamente diverso dal solito quello che attende Bari. La città si prepara a salutare il 2025 e ad accogliere il 2026 sotto la luce del braciere olimpico. La Giunta comunale ha infatti approvato il protocollo d’intesa con la Fondazione Milano Cortina 2026, atto che ufficializza l’organizzazione della tappa barese del “Viaggio della Fiamma Olimpica”.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 31 dicembre in Largo Giannella. Non un semplice transito, ma una vera e propria City Celebration: un evento pomeridiano che mescolerà musica, arte, sport e solidarietà, culminando con l’accensione del braciere che segnerà l’attesa per i Giochi Invernali.
A guidare il racconto di questa giornata storica per la Puglia ci sarà un volto noto del territorio: Gerry Cassano (in arte Lozar). Il comico pugliese avrà il compito di narrare le bellezze locali sui canali social e di animare la piazza barese, accompagnando la fiamma nel suo percorso di avvicinamento alla cerimonia di apertura.
Il tour
Il passaggio a Bari è il cuore di una “tre giorni” pugliese. La torcia attraverserà la regione dal 29 dicembre al 1° gennaio 2026, toccando ben 18 comuni e un sito Unesco. Un’occasione unica per accendere i riflettori mondiali sulle eccellenze del territorio, sfruttando la vetrina globale del Movimento Olimpico.
I numeri dell’iniziativa sono imponenti: 63 giorni di viaggio, 12mila chilometri e 110 province attraversate. Il percorso, che ha preso il via simbolicamente proprio in questi giorni (26 novembre) ad Olimpia, arriverà in Italia il 4 dicembre. Dopo aver toccato Napoli a Natale e Bari a Capodanno, la fiamma risalirà la penisola per tornare a Cortina d’Ampezzo il 26 gennaio (a 70 anni dai primi Giochi italiani) e concludere la sua corsa il 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro di Milano.
Con la firma del protocollo, Bari conferma la sua disponibilità logistica e organizzativa, candidandosi a diventare uno dei palcoscenici più suggestivi di questa lunga maratona verso le Olimpiadi.










