In 25mila, stamattina, hanno partecipato alla 19esima edizione della Race for the Cure che si è svolta a Bari.
Si tratta del più grande evento di raccolta fondi per la lotta contro il tumore al seno organizzato da Komen Italia.
«Ancora un volta Bari si è colorata di rosa dimostrando come sia possibile con un piccolo gesto propagare un segno tangibile di solidarietà», afferma la presidente del comitato Puglia di Komen Italia, Linda Catucci, per la quale la grande partecipazione alla manifestazione «è il segno concreto di quanto insieme si possa contribuire alla salute collettiva. Ognuno ha fatto la sua parte – sottolinea -, i medici che instancabilmente ci affiancano, gli ordini professionali, tutti gli operatori sanitari che si sono presi cura delle persone che si sono affacciate al Villaggio, le volontarie e i volontari che con abnegazione si impegnano durante tutto l’anno, le donne in rosa, cuore pulsante della Komen, le aziende, gli enti e le associazioni che ci sostengono mostrando una spiccata sensibilità verso la nostra causa sociale».
Stamattina, per le vie del capoluogo pugliese, si è svolto l’evento sportivo, culmine della manifestazione con tantissime persone che hanno partecipato alla corsa, competitiva e non. All’arrivo, tra i bambini, al primo posto si è classificato Alessio Gallo, seguito da Vincenzo Straziota, Giulia Ballstia, Francesco Costantino e Claudio Costantino. Tra le donne in rosa prima di tutte è arrivata Daniela Leone, poi Giovanna Ranieri, Loredana Bussola, Elena Treteanu e Rosa Melillo.
Nella corsa competitiva, tra gli uomini, ha vinto Alessandro Marangi. Secondo posto per Luigi Catalano, terzo per Roberto De Carne. Quarto e quinto si sono classificati Fabrizio Burri e Francesco Minischetti. Nella categoria donne, infine, la vittoria è andata a Daniela Tarallo, seguita da Stefania Antonaci, Adriana Dammicco, Valentina Sibilano e Tiziana Guerrieri.
La Race non è solo corsa e camminata. Nelle acque antistanti il lungomare di Bari si sono tenute anche la Veleggiata for the Cure organizzata dalla Federazione Italiana Vela e dal Circolo della Vela di Bari e In acqua for the cure organizzata dal Circolo Canottieri Barion Sporting Club, due momenti che hanno coniugato sport e solidarietà nell’ottica di favorire una sinergia tra attività fisica in acqua e responsabilità sociale.
Da venerdì, poi, è stato allestito il Villaggio della Salute in cui sono state effettuate 124 mammografie, 72 ecografie, 21 visite ginecologiche, 88 per la tiroide, 30 con una nutrizionista e 35 visite di dermatologia. Sono stati riscontrati, purtroppo, due casi sospetti. Inoltre sono stati effettuati 120 controlli di spirometria, 120 di genetica, 60 elettrocardiogrammi e 300 controlli di diabete e pressione.