SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, la festa per San Nicola prosegue con la processione a mare e i fuochi d’artificio

La festa di San Nicola prosegue oggi con le celebrazioni religiose, con uno degli appuntamenti più suggestivi della tre giorni dedicata al protettore del capoluogo pugliese: la processione “a mare” della statua del Santo. Ma la giornata inizierà già alle 4.30 di oggi con l’apertura della Basilica e le messe. Poi la processione, con il…
l'edicola

La festa di San Nicola prosegue oggi con le celebrazioni religiose, con uno degli appuntamenti più suggestivi della tre giorni dedicata al protettore del capoluogo pugliese: la processione “a mare” della statua del Santo. Ma la giornata inizierà già alle 4.30 di oggi con l’apertura della Basilica e le messe. Poi la processione, con il trasferimento della statua del santo da Bari vecchia al porto. Alle 9.45 lancio delle diane dal molo Sant’Antonio, mentre alle 10, presso il molo San Nicola, si terrà la celebrazione eucaristica, seguita dalla benedizione del mare. La statua verrà poi imbarcata su un peschereccio, che sarà seguito da una flottiglia di barche, in un percorso che attraverserà il mare, per poi rientrare in città.

Le luminarie

La statua del Patrono verrà accolta in piazza Ferrarese, dopo lo sbarco al molo San Nicola previsto alle 20 e la processione solenne, dalla tradizionale accensione delle luminarie. L’allestimento, affidato alla ditta Paulicelli, è stato finanziato dall’amministrazione comunale con 90mila euro circa. Il progetto “San Nicola 2025” prevede una composizione di 72.138 lampadine led, secondo un prospetto largo 15 metri e alto 20, con spalliere lunghe 120 metri ciascuna e alte 11. Le velette d’ingresso, infine, sono alte 15 e larghe 6,60 metri. «L’accensione delle luminarie di piazza del Ferrarese è uno dei momenti più suggestivi, ormai iconici, della Festa di San Nicola, attesissimo dai baresi e dai tantissimi turisti che raggiungono la nostra città per vivere queste giornate, tra devozione e tradizione – ha commentato il sindaco Vito Leccese -. Quest’anno come amministrazione comunale abbiamo voluto garantire il nostro contributo per rendere le luminarie ancora più attrattive e rafforzare ulteriormente l’offerta culturale e turistica della città. Si tratta di un allestimento davvero suggestivo e di grande impatto, una festa di luci e colori che omaggiano il nostro Patrono». A conclusione della giornata, torna stasera alle 22 lo spettacolo pirotecnico, che lo scorso anno saltò a causa di problemi con l’organizzazione.

L’esposizione

Da quel momento in poi, la Statua resterà esposta in piazza Mercantile sotto il tradizionale baldacchino, a disposizione dei fedeli che le vorranno rendere omaggio. avranno luogo le cerimonie religiose per celebrare l’anniversario della traslazione delle reliquie. Il momento culminante sarà il prelievo della Santa Manna, un liquido che si forma nella tomba del santo e che i fedeli considerano miracoloso. La serata si concluderà con uno spettacolo di fuochi d’artificio, che illumineranno il cielo di Bari, chiudendo i festeggiamenti.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!