È morto, a 63 anni, l’attore e regista barese Nicola Valenzano.
Per sei volte direttore artistico del corteo storico di San Nicola, l’ultima nel 2024, Valenzano con la sua compagnia BariDanzaTeatro ha portato il suo nome e quello della Puglia in giro per l’Italia e il mondo, stabilendo anche una collaborazione stabile con i Paesi del Medio Oriente.
A gennaio scorso Valenzano aveva accusato un malore mentre passeggiava in centro con il suo cane. Da quel momento non si è più ripreso ed è arrivato il triste epilogo.
Numerosi, sui social, i messaggi di cordoglio da parte di esponenti della cultura e dello spettacolo barese.
Leccese: «Ci mancheranno la sua intelligenza e la sua ironia»
«La notizia della scomparsa di Nicola Valenzano, al quale mi legava una sincera amicizia, mi colpisce profondamente», dichiara il sindaco di Bari Vito Leccese. Valenzano, ricorda, «è stato un regista eclettico, un attore versatile, un vero maestro per molti giovani e un operatore culturale a tutto tondo, legatissimo alla sua città. Da uomo curioso e vitale qual è stato, ha viaggiato a lungo incontrando compagni di strada e di arte in ogni luogo, maturando un forte legame specie con i Paesi del Medio Oriente, per i quali ha sempre auspicato un processo di pace».
Leccese ripercorre la carriera di Valenzano, «iniziata da danzatore», durante la quale «ha testimoniato un’idea politica dell’arte come luogo di ricerca, di espressione libera e di dialogo, dove costruire l’incontro e la pace. Il suo teatro, nel cuore di Bari vecchia – prosegue il primo cittadino -, è stato spazio di vita e di creatività e questo legame speciale con la città vecchia e i suoi abitanti è stato uno dei motivi che lo ha spinto, a più riprese, ad assumere la direzione artistica del Corteo storico di San Nicola (l’ultima volta nel 2024), l’evento che più di ogni altro racchiude la nostra comune identità, un ruolo che ha sempre interpretato con il massimo rispetto per la verità storica e per la sensibilità dei baresi».
La scomparsa di Nicola Valenzano «ci addolora. Ci mancheranno il suo sguardo, la sua intelligenza, il suo sorriso, la sua ironia», conclude Leccese.
Decaro: «Interprete autentico dello spirito mediterraneo che contraddistingue il sud»
Cordoglio esprime anche l’ex sindaco di Bari, l’eurodeputato del Partito democratico Antonio Decaro, che racconta un aneddoto: «L’ultimo ricordo che ho di Nicola Valenzano – afferma – è il suo andirivieni tra i figuranti del corteo di San Nicola in sella ad un monopattino per assicurarsi che tutto fosse in ordine».
Nicola Valenzano, aggiunge Decaro dopo essere stato raggiunto a Strasburgo dalla tragica notizia della scomparsa del regista barese, «era prima di tutto un uomo di arte e di cultura. Con grande orgoglio era tornato alla direzione del Corteo di San Nicola, che amava e conosceva profondamente. A Bari vecchia – sottolinea l’ex sindaco – la sua arte è nata e cresciuta, ed è tra quelle storie e tra la nostra gente che amava stare, con lo sguardo sempre rivolto ai giovani e al ruolo educativo dell’arte, del teatro e della bellezza. A Bari mancherà Nicola Valenzano, interprete autentico di quello spirito mediterraneo che da sempre contraddistingue i popoli del sud», conclude l’eurodeputato.