SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, in aeroporto arrivano 36 alberi monumentali: «Simbolo di un futuro più verde»

Sono complessivamente 36 i nuovi alberi monumentali - 34 ulivi e 2 carrubi - piantati nelle aree verdi dell'aeroporto di Bari. Gli alberi si trovavano sulle aree dei lavori per il "Nodo verde di Bari: Bari Sud" ed è stato possibile reimpiantarli nello scalo barese grazie a una convenzione siglata da Rete ferroviaria italiana (Rfi)…
3 MINUTI DI LETTURA
l'edicola
6 MINUTI DI LETTURA

Sono complessivamente 36 i nuovi alberi monumentali34 ulivi e 2 carrubi – piantati nelle aree verdi dell’aeroporto di Bari.

Gli alberi si trovavano sulle aree dei lavori per il “Nodo verde di Bari: Bari Sud” ed è stato possibile reimpiantarli nello scalo barese grazie a una convenzione siglata da Rete ferroviaria italiana (Rfi) e Aeroporti di Puglia (Adp) che prevede la conservazione degli alberi monumentali, i cui primi esemplari sono stati collocati stamattina sulla collinetta a ridosso del parco pubblico del “Karol Woytjla”.

L’impegno di Aeroporti di Puglia per l’ambiente

L’arrivo degli alberi «rappresenta un segnale forte del continuo impegno di AdP per l’ambiente e riteniamo che non siano solo elementi di arredo urbano, ma veri e propri custodi della storia e della biodiversità del nostro territorio», commenta il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile.

«Accoglierli – aggiunge – significa contribuire attivamente alla salvaguardia del patrimonio naturale e offrire ai passeggeri un ambiente più sano e più accogliente».

«Il progresso delle infrastrutture va di pari passo con la salvaguardia dell’ambiente»

Per il sindaco di Bari, Vito Leccese, «questo è un esempio concreto di come il progresso delle infrastrutture possa andare di pari passo con la salvaguardia dell’ambiente, perché ogni nuovo albero nel nostro territorio è un piccolo grande passo verso un futuro migliore».

L’attenzione alla conservazione del patrimonio naturale

L’area individuata consentirà il reimpianto e la cura degli esemplari per circa tre anni, tempo necessario al loro attecchimento.

AdP si impegna inoltre a garantire la manutenzione, la sorveglianza e la custodia delle aree, in linea con le disposizioni della Regione Puglia sulle “Linee guida per l’espianto e reimpianto degli ulivi monumentali“. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Rfi e l’appaltatore, si inserisce in un quadro di sostenibilità ambientale, ribadendo l’attenzione di Aeroporti di Puglia alla conservazione del patrimonio naturale.

CORRELATI

Lascia un commento

Accedi o registrati per poter commentare

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!