SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, ex Manifattura Tabacchi: riqualificazione al 60% e fine lavori entro il 2026

Prosegue il cantiere nell’ex Manifattura Tabacchi di Bari, avviato nel gennaio 2023 e ancora in corso. Ad oggi i lavori di ristrutturazione nello stabile che ospiterà la nuova sede del Cnr hanno raggiunto quota 60%, ma dovrebbero concludersi entro il prossimo anno. Lo ha appurato la governance di Invimit Sgr, proprietaria dell’immobile attraverso il Fondo…
l'edicola

Prosegue il cantiere nell’ex Manifattura Tabacchi di Bari, avviato nel gennaio 2023 e ancora in corso. Ad oggi i lavori di ristrutturazione nello stabile che ospiterà la nuova sede del Cnr hanno raggiunto quota 60%, ma dovrebbero concludersi entro il prossimo anno. Lo ha appurato la governance di Invimit Sgr, proprietaria dell’immobile attraverso il Fondo i3 Università, nel corso di un sopralluogo avvenuto ieri in occasione dell’incontro, nella sede di Confindustria Bari-Bat, fra la società detenuta dal ministero dell’Economia e delle finanze che si occupa di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, i vertici di Confindustria e Ance provinciali e oltre 50 imprenditori del territorio.

Una riunione inserita nel contesto degli incontri promossi dalla Sgr su scala nazionale per presentare la Missione REgenera e per aprire una campagna di ascolto. Per l’occasione sono inoltre stati presentati gli immobili parte del portafoglio della società nel territorio pugliese, ed anche di altri sul territorio nazionale, fra i quali proprio la ex Manifattura nel cuore del quartiere Libertà.

Opportunità e sviluppo

In merito all’immobile in via di riqualificazione, Sgr ha ribadito la volontà di portare avanti i dialoghi già avviati con l’amministrazione comunale così da definire un progetto di rifunzionalizzazione. «Oggi – ha commentato il presidente di Confindustria Bari e Bat, Mario Aprile – abbiamo avuto la possibilità di valutare le opportunità concrete di sviluppo che Invimit Sgr sta generando sul nostro territorio con i suoi progetti di valorizzazione di importanti immobili pubblici della città di Bari come il progetto di riqualificazione della ex Manifattura Tabacchi».

La rinascita

Attraverso il progetto di riqualificazione di uno dei luoghi simbolo del quartiere, spesso al centro delle polemiche a causa di episodi violenti o per i continui furti, la società (insieme al Comune di Bai) «ha creato le premesse di una forma di riscatto del quartiere Libertà attraverso la rifunzionalizzazione di un contenitore che non dialogava più con la città e che ora permetterà di generare ancora molte nuove opportunità, oltre alla sede del Cnr, perché è un progetto ancora aperto e in divenire».

Ad affermarlo è il presidente di Ance Bari e Bat Nicola Bonerba, che parla di un’Italia in cui manca ancora « una legge di rigenerazione urbana nazionale che potrebbe rappresentare “la madre” di tutta una serie di interventi di riqualificazione in termini di semplificazione e di certezza di strumenti».

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[450886,448797,448253],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!