SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, al via la riqualificazione di Piazza Moro: tutti gli interventi previsti e le modifiche alla viabilità

È stata pubblicata l'ordinanza che disciplinerà la circolazione in Piazza Moro a Bari a partire da martedì 22 aprile, in vista dell'avvio dei lavori di riqualificazione. L'intervento, del valore di circa 5 milioni di euro finanziati con fondi PNRR e curato da RFI - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, mira a trasformare la piazza in…
l'edicola

È stata pubblicata l’ordinanza che disciplinerà la circolazione in Piazza Moro a Bari a partire da martedì 22 aprile, in vista dell’avvio dei lavori di riqualificazione. L’intervento, del valore di circa 5 milioni di euro finanziati con fondi PNRR e curato da RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, mira a trasformare la piazza in uno spazio più vivibile, sicuro e accessibile alla stazione di Bari Centrale, con nuove aree verdi, zone pedonali, arredi e illuminazione.

La prima fase del cantiere, che si protrarrà fino a settembre 2025, interesserà l’area a nord della rotatoria, compresa tra l’ultimo isolato di via Sparano, corso Italia, la fontana centrale, via De Cesare e via Niccolò dell’Arca.

Tra i principali interventi previsti:

  • Restyling conservativo degli spazi verdi esistenti con sostituzione dell’illuminazione.
  • Realizzazione di una pavimentazione “in quota” nella parte centrale, in continuità con via Sparano.
  • Riorganizzazione del sistema viario tra via Crisanzio, via De Cesare e via Niccolò dell’Arca.
  • Creazione di un sistema di sosta per veicoli lungo il prolungamento di Corso Italia, in coerenza con il futuro BRT.
  • Ammodernamento dell’illuminazione con tecnologia LED mantenendo l’estetica dei pali esistenti.
  • Installazione di nuovi arredi urbani e chioschi dal design integrato.
  • Integrazione di sottoservizi e impianti, inclusa l’irrigazione del verde e la raccolta delle acque piovane.

Qualora venisse rinvenuta basolatura sottostante, il materiale sarà riutilizzato nella sistemazione della restante parte della piazza intorno alla fontana. La seconda fase dei lavori riguarderà l’area sud fino al fabbricato viaggiatori, con termine previsto a marzo 2026.

Il sindaco di Bari ha sottolineato l’importanza dell’intervento: «Tra qualche giorno partiranno i lavori di una delle opere più importanti previste per i prossimi anni nella città di Bari. È una riqualificazione fisica che avrà però anche risvolti sociali perché oggi quell’area è oggetto di degrado e insicurezza. Si tratta del primo intervento di una più ampia riqualificazione che interesserà tutta l’area della Stazione centrale e che abbiamo progettato insieme a RFI».

L’assessore alla Cura del territorio ha aggiunto: «Stiamo coordinando i lavori di un’opera strategica che cambierà il volto di una delle aree di accesso in città più importanti. Il nostro obiettivo è quello di creare meno disagi possibili ai cittadini senza rinunciare alle realizzazioni previste, che renderanno più funzionale, moderna e bella Bari”.

Modifiche alla circolazione (in vigore dal 22 aprile al 10 ottobre 2025):

  • Divieto di transito in Piazza Aldo Moro tra il civico 4 e il civico 20, e tra la rotatoria e il civico 26.
  • Divieto di fermata su entrambi i lati di Piazza Aldo Moro nei tratti sopraindicati, nell’area tra la rotatoria e i giardini a nord (vicino a tabacchi ed edicola), e sul lato ovest tra il civico 26 e il civico 22.
  • Divieto di fermata per autobus su tutti i lati dei giardini a nord della rotatoria.
  • Istituzione di una fermata bus temporanea in via Raffaele de Cesare, lato est, tra il civico 16 e il civico 18.
  • Inibizione degli attraversamenti pedonali in Piazza Aldo Moro tra via Sparano e i giardini a nord della rotatoria, e tra i giardini a nord della rotatoria e la rotatoria.
  • Restringimento di carreggiata sulla rotatoria di Piazza Aldo Moro (arco nord-est) e in Piazza Aldo Moro tra il civico 61 e il civico 53 (lato ovest).
  • Obbligo di proseguire diritto su Piazza Aldo Moro verso via Niccolò dell’Arca per i veicoli all’altezza del civico 22.
  • Limite massimo di velocità di 30 km/h in avvicinamento alle aree di cantiere.

Sono previste deroghe per i mezzi di servizio del cantiere, forze dell’ordine, vigili del fuoco, ambulanze, veicoli al servizio di persone con disabilità e veicoli al servizio dell’Hotel Leon D’Oro (civ. 4).

AMTAB provvederà alla soppressione e al riposizionamento temporaneo delle fermate degli autobus urbani, con la soppressione delle fermate “Bari Centrale” e “De Cesare”, sostituite da una fermata provvisoria in via De Cesare, vicino all’incrocio con via Crisanzio. Potranno verificarsi ulteriori modifiche ai percorsi degli autobus in base alle esigenze del cantiere.

ARGOMENTI

amtab
bari
modifiche allla circolazione
rfi
riqualificazione piazza moro

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(427506)
  [1]=>
  int(427527)
  [2]=>
  int(427379)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!