SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, 125 proiezioni al Bif&st: novità è il concorso per i film dei Paesi del Mediterraneo

Centoventicinque film tra anteprime mondiali, europee e italiane, suddivisi in 12 sezioni e circa 140 appuntamenti con grandi ospiti del cinema e della cultura. Sono alcuni numeri della 16esima edizione del Bif&st, il Bari international film&tv festival diretto da Oscar Iarussi, in programma a Bari dal 22 al 29 marzo prossimi. Novità di questa edizione,…

Centoventicinque film tra anteprime mondiali, europee e italiane, suddivisi in 12 sezioni e circa 140 appuntamenti con grandi ospiti del cinema e della cultura.

Sono alcuni numeri della 16esima edizione del Bif&st, il Bari international film&tv festival diretto da Oscar Iarussi, in programma a Bari dal 22 al 29 marzo prossimi.

Novità di questa edizione, la prima senza la direzione di Felice Laudadio che ha lasciato l’anno scorso, è il concorso internazionale Meridiana, dedicato ai film dei Paesi del Mediterraneo fra i quali Palestina, Algeria, Marocco, Egitto, Siria e Israele. A valutarli sarà una giuria presieduta dallo scrittore e regista Tahar Ben Jelloun.

Altro concorso in programma è “Per il cinema italiano“, con lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari del nostro Paese. Tante anche le anteprime internazionali per la sezione “Rosso di sera“, nella cornice del Petruzzelli, aperta da “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini. In programma ci sono altri tre film italiani, uno americano (“Opus” di Mark Anthony Green) e due francesi.

In cartellone anche l’esecuzione, diretta da Pietro Mianiti, della colonna sonora di Ennio Morricone che accompagnerà la proiezione di “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone.

Tornano anche gli “Incontri di cinema” mattutini al Petruzzelli. Mentre il premio Bif&st “Arte del cinema” andrà a Nanni Moretti, presente domenica 23 marzo, e al quale è dedicata anche una retrospettiva, così come a Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone che, con l’intervento di Claudia Gerini, il 29 marzo festeggerà i 30 anni di “Viaggi di nozze“.

Fra gli altri eventi in programma “Pomeriggio al Petruzzelli“, “Frontiere“, “Focus A24“, “Doppio Testo” e la sezione “Sarò breve” dedicata ai cortometraggi.

Iarussi: «Il premio “Arte del cinema” a Laudadio: un passaggio di consegne»

Il Bif&st 2025 è stato presentato stamattina durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore artistico Oscar Iarussi, la presidente di Apulia film commission Anna Maria Tosto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Bari Vito Leccese.

Iarussi ha esordito annunciando che il primo dei premi “Arte del cinema” sarà assegnato a Felice Laudadio, «in un simbolico passaggio di consegne». Laudadio, quindi, «sarà con noi per ritirare il primo dei premi a quella che definisco la “carriera che continua”».

Quanto al programma dell’evento, Iarussi lo ha definito «articolato e molto ampio. La novità – ha detto – sono i 12 film del concorso Meridiana provenienti dai Paesi del Mediterraneo, in uno sguardo molto largo su un’area del mondo lacerata da conflitti di ogni genere. Abbiamo il dovere di illuminare questo quadrante geopolitico, soprattutto dal punto di vista culturale».

Iarussi ha detto inoltre che «ci sarà un concorso con dieci film italiani e poi gli incontri di cinema al Petruzzelli con i premiati, a cominciare da Nanni Moretti, che faranno lezioni di cinema che mi auguro saranno affollati dai ragazzi».

Emiliano: «Da quest’anno il Bif&st è una manifestazione della Regione Puglia»

Il Bif&st, ha ricordato il governatore Michele Emiliano, «da quest’anno è una manifestazione della Regione Puglia, abbiamo garantito una buona transizione, questa è la prima edizione in cui questa è una manifestazione di Regione e Apulia film commission».

Questo, ha aggiunto, «rappresenta la lunga prospettiva che questa manifestazione avrà».

La presidente dell’Apulia film commission, Anna Maria Tosto, ha evidenziato che il legame con il Bif&st «si è rinsaldato: quest’anno per la prima volta siamo proprietari del marchio Bif&st, quindi esiste una ragione in più per impegnare tutta la squadra in questo esperimento nuovo, perché sarà un festival nuovo. Esiste – ha concluso – una precisa volontà del direttore artistico di riappropriarsi di valori identitari in cui la nostra comunità si riconosce: solidarietà, accoglienza, confronto e apertura a tutto il nuovo e diverso».

Leccese: «Un festival che si apre al territorio»

Bari, dunque, si prepara a vestirsi di cinema con l’amministrazione comunale che «ha potenziato le iniziative e le attività collaterali organizzando il Fuori Bif&st, un momento in cui il festival del cinema si apre al territorio animando strade, piazze, bar e luoghi di socialità e aggregazione».

A ricordarlo è stato il sindaco Vito Leccese dicendosi «felice per questa edizione e per il fatto che Regione Puglia, Comune di Bari, Apulia film commission e sponsor abbiamo organizzato insieme un’edizione che sarà particolare. Bari – ha evidenziato il primo cittadino – si sta preparando con eventi che animeranno la città. Sarà una festa di piazza e di popolo perché c’è tanta voglia di tornare ad animare le piazze».

Durante la presentazione del cartellone Leccese ha evidenziato la speranza che il prossimo anno sia possibile usare tutti i contenitori culturali della città, al momento oggetto di interventi di ristrutturazione come «il teatro Margherita e l’ex mercato del pesce». Leccese ha inoltre annunciato il «conferimento delle chiavi della città allo scrittore e regista Tahar Ben Jelloun, con la speranza che i valori sottesi ai suoi romanzi, propri del patrimonio genetico della città, possano saldarsi in modo indissolubile».

ARGOMENTI

attualità
bari
bif&st
cultura e spettacoli
oscar iarussi

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(412098)
  [1]=>
  int(411981)
  [2]=>
  int(411567)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!