SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, alla studiosa e attivista russa Irina Flige la laurea honoris causa in Lingue e Letterature moderne

L'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari conferirà la laurea honoris causa in Lingue e Letterature moderne alla studiosa e attivista russa Irina Anatol'evna Flige. La cerimonia di conferimento, che sarà presieduta dal rettore Roberto Bellotti, si terrà giovedì 13 novembre alle 10:30. La decisione, spiega l'UniBa in una nota, premia «il contributo pluridecennale di…
l'edicola
(Foto Wikipedia)

L’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari conferirà la laurea honoris causa in Lingue e Letterature moderne alla studiosa e attivista russa Irina Anatol’evna Flige.

La cerimonia di conferimento, che sarà presieduta dal rettore Roberto Bellotti, si terrà giovedì 13 novembre alle 10:30.

La decisione, spiega l’UniBa in una nota, premia «il contributo pluridecennale di Irina Flige nel campo della trasmissione dei saperi, della tutela della memoria storica e della difesa dei diritti umani, un impegno che in patria non ha mai ricevuto il giusto riconoscimento».

L’ateneo barese sottolinea che «la forza comunicativa del suo lavoro radicata nell’ascolto delle vittime e nella restituzione della loro dignità, oltrepassa confini linguistici e culturali, proponendo una visione del mondo fondata su memoria e responsabilità civile come basi della convivenza umana».

La cerimonia si concluderà con la lectio magistralis di Irina Flige dal titolo “La memoria come paradigma del processo storico“.

Nata a Leningrado nel 1960, la studiosa è tra le principali figure di Memoriàl, l’associazione russa insignita del premio Nobel per la Pace 2022.

Fondata alla fine degli anni Ottanta in Unione Sovietica – su iniziativa, tra gli altri, del fisico e dissidente Andrej Sacharov – Memoriàl nacque per preservare la memoria delle vittime dello stalinismo e si è affermata come il più autorevole centro internazionale di ricerca sulle repressioni sovietiche, nonché come una delle più importanti organizzazioni non governative russe.

Gli studi promossi da Memoriàl hanno permesso di ricostruire i meccanismi repressivi dell’Urss e di indagare i processi di elaborazione della memoria individuale e collettiva in Russia.

CORRELATI

Bari, Scuola e Università","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[469908,467034,472752],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!