La grande fotografia di reportage incontra l’analisi dell’attualità. La città di Bari ospiterà, dal 25 novembre al 3 dicembre, il ciclo di incontri World Press Photo Talks, un fitto calendario di appuntamenti che accompagnerà la prestigiosa World Press Photo Exhibition.
L’evento è promosso da Cime in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e si terrà nella Pinacoteca metropolitana Corrado Giaquinto, affiancando la mostra ospitata presso la sala del Colonnato della Città metropolitana di Bari.
Crisi, conflitti e identità al centro del dibattito
Gli incontri, previsti tutti i giorni feriali alle ore 18, affronteranno alcuni dei temi più urgenti del panorama globale: dalla crisi climatica ai conflitti, dall’identità di genere fino al riconoscimento degli individui attraverso il linguaggio. Il calendario dei talk prevede:
- 25 Novembre: «Cartografie dell’appartenenza: identità e confini postcoloniali», con la sociologa Elena Carletti e lo storico Rosario Milano.
- 26 Novembre: «La generazione Zeta alla prova: tra protesta e rivolta», con la giurista Valeria Di Comite e lo storico Federico Imperato.
- 27 Novembre: «Definiamo bambino”: linguaggio, adattamento, trauma e riconoscimento dell’individuo», con lo psicologo Alessandro Costantini e il filosofo politico Umberto Marzo.
- 1 Dicembre: «Venti di guerra su un mondo in fiamme: dalla crisi climatica all’emergenza bellica», con l’economista Marialuisa Divella e il giurista Mario Gervasi.
- 2 Dicembre: «Heavenly Bodies: l’identità di genere tra espressione e protezione», con il giuslavorista Giuseppe Antonio Recchia e Rosi Paparella, coordinatrice del Centro antidiscriminazioni Mondi.
- 3 Dicembre: L’ultima giornata vedrà gli studenti di Scienze politiche intervistare il professor Gianfranco Viesti.