Bari si prepara all’arrivo del Natale. Partiranno stasera le operazioni di installazione delle luminarie in via Argiro, dove l’allestimento (a cura della ditta Paulicelli) interesserà sei incroci principali: quattro pali di luminaria ciascuno, per un totale di 24 pali in legno. Ogni palo ospita 400 lampadine led a basso consumo energetico, disposte su tracciati curvilinei che richiamano la tradizione centenaria delle luminarie tradizionali di Paulicelli, per un totale complessivo di 9.600 punti luminosi. Gli interventi si concluderanno nel corso della settimana, con accensione prevista dal 15 ottobre.
L’obiettivo dell’amministrazione è favorire la valorizzazione dei luoghi simbolici, «ricreando l’atmosfera natalizia, per renderli ancora più attrattivi, a vantaggio di chi vive e frequenta la città e nel segno della destagionalizzazione del turismo».
Via Sparano
Terminate le operazioni in via Argiro, partiranno i lavori anche in via Sparano. Qui saranno posizionate complessivamente 56 colonne luminose con drappeggi e pali. L’intervento si compone di 56 colonne luminose disposte a coppie contrapposte lungo tutto il tracciato (ogni isolato ospiterà 8 colonne): su scala complessiva, l’intero allestimento comprende 161.280 led distribuiti sulle 56 colonne.

Il nuovo accordo
Nell’ambito dell’accordo quadro in corso, infine, è stata prorogata per quattro mesi, fino a febbraio 2026, la presenza di rosoni e pannelli decorati in 18 punti di accesso a Bari vecchia, con un gazebo di luce in piazza Mercatile. Al contempo, è in fase di affidamento il nuovo accordo quadro biennale per il servizio di allestimento per eventi di rilevanza cittadina, con plafond massimo di spesa pari a 900mila euro. Terminate le verifiche, il nuovo appalto coprirà due annualità già a partire dal prossimo Natale.
“Natale insieme”
È in pubblicazione sul sito del Municipio V l’avviso Natale Insieme, per l’assegnazione di contributi per manifestazioni culturali da organizzare nel territorio municipale nel periodo natalizio. L’avviso è destinato agli imprenditori, alle associazioni, a compagnie teatrali e a orchestre e complessi musicali. Tutti i soggetti interessati dovranno essere iscritti all’Albo degli operatori culturali e di spettacolo del Comune di Bari e la somma complessiva disponibile è di 14.400 euro.