Legambiente Puglia ha presentato, ieri, l’annuale report sui Comuni Ricicloni giunto alla tredicesima edizione, realizzato dall’associazione ambientalista con il patrocinio dell’assessorato alla qualità dell’ambiente della Regione Puglia e di ANCI Puglia, con il sostegno di Eurosintex, Progeva e Corgom.
La XIII edizione del report è stato presentato a Bari nell’ambito dell’Ecoforum Puglia “Semplificazioni, innovazione e partecipazione: un Piano regionale per una Puglia verde e circolare”, al quale hanno partecipato Ruggero Ronzulli, presidente di Legambiente Puglia, Antonio Decaro, presidente di ANCI e sindaco di Bari, Stefano Ciafani, Presidente Legambiente, Daniela Salzedo, Direttrice Legambiente Puglia, Anna Grazia Maraschio, assessora all’Ambiente Regione Puglia, Gianfranco Grandaliano, Direttore Ager Puglia, Fiorenza Pascazio, delegata ambiente Anci Puglia e sindaca di Bitetto, Fabio Costarella, Conai, Carmine Pagnozzi, Biorepack, Maria Teresa Celebre, Calabra Maceri, Carlo Salvemini, sindaco di Lecce, Antonello Antonicelli, dirigente ambiente Comune di Monopoli (AROBA8), Sabino Persichella, presidente AMIU Puglia, Maria Centrone, Comandante Polizia Metropolitana di Bari.
Sulla base dei dati elaborati, riferiti al 2020 e e raccolti attraverso l’Osservatorio Regionale dei Rifiuti, sono state stilate le classifiche che vedono 113 Comuni Ricicloni in Puglia e 8 Comuni Rifiuti Free che, cioè, non sono hanno superato il 65% di raccolta differenziata ma hanno anche contenuto la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 kg/anno/abitante.
Bitritto (premiato anche per la raccolta dell’alluminio), Poggiorsini e Santeramo in Colle in provincia di Bari, Volturino in provincia di Foggia, Avetrana, Fragagnano e Montemesola in provincia di Taranto e Neviano in provincia di Lecce gli otto comuni Rifiuti Free. Oltre a Bitritto, hanno ricevuto la menzione speciale dei Consorzi di Filiera anche i comuni di Lequile (LE) per la raccolta del vetro e Monopoli (BA) per quella dell’acciaio.
Barletta è l’unico Capoluogo di Provincia Riciclone con il 70,% di raccolta differenziata, seguito da Lecce e Andria. Perdono circa sei punti percentuali Bari e Brindisi, in coda Foggia con il 21,9%. Ben 37, infine, gli “indifferenti”, le Amministrazioni comunali che nel 2020 non hanno raggiunto il 10% di raccolta differenziata o non hanno effettuato alcuna registrazione sul Portale dell’Osservatorio Regione Rifiuti Puglia.
A livello regionale, infine, la media percentuale di racconta differenziata si attesta sul 54,68% nel 2020, mentre nei primi sei mesi del 2021 in è al 58,34%.