SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Riqualificazione delle carceri: accordo tra il Poliba e l’Amministrazione penitenziaria di Puglia e Basilicata – VIDEO

Il Politecnico di Bari, grazie alle sue competenze scientifiche, avvierà iniziative e progetti di ricerca dedicati allo sviluppo e alla riqualificazione dell'edilizia penitenziaria in Puglia e Basilicata. È questo l'obiettivo dell'accordo siglato tra il rettore del PoliBa, Francesco Cupertino, il provveditore interregionale del dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria di Puglia e Basilicata, Giuseppe Martone, e la direttrice…
l'edicola

Il Politecnico di Bari, grazie alle sue competenze scientifiche, avvierà iniziative e progetti di ricerca dedicati allo sviluppo e alla riqualificazione dell’edilizia penitenziaria in Puglia e Basilicata.

È questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra il rettore del PoliBa, Francesco Cupertino, il provveditore interregionale del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria di Puglia e Basilicata, Giuseppe Martone, e la direttrice del carcere di Bari, Valeria Pirè.

L’accordo, che sancisce una collaborazione triennale, rinnovabile, si rivolge principalmente alla manutenzione e riqualificazione dell’edilizia penitenziaria esistente, in ossequio ai programmi di edilizia penitenziaria, promossi annualmente dal dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria e dal Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria Puglia e Basilicata.

Nello specifico la collaborazione si orienterà, da subito, agli studi del recupero del patrimonio esistente e per la ricerca di integrazione o trasformazione delle sue componenti funzionali nelle strutture detentive. I temi su cui l’attività di ricerca sarà indirizzata, vertono sulla classificazione tipologico-costruttiva dell’edilizia penitenziaria esistente, sull’approfondimento della conoscenza di relativi materiali e tecniche costruttive adottate e sulla progettazione di percorsi di riqualificazione degli edifici.

L’attività prevede varie fasi, consistenti in indagini preliminari, informazioni sugli scenari e sulle priorità di intervento, studi ed elaborazioni descrittive della situazione attuale e redazione di linee guida per le possibili trasformazioni dei manufatti, in collaborazione con l’ufficio tecnico del Provveditorato. In questo contesto, particolare rilevanza e priorità, rivestirà la casa circondariale di Bari bisognosa di interventi urgenti. Previsto il coinvolgimento degli studenti del Politecnico nell’opera di collaborazione.

CORRELATI

Attualità, Basilicata, News, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35502" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!