SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Con l’intelligenza artificiale “resuscitano” le lingue antiche: l’idea di tre studenti pugliesi per un supporto ai professori

Una giovane mente pugliese ha spalancato al web le porte delle lingue antiche creando un sito internet che è in grado di tradurre, come si dice in gergo “all’impronta”, sia il greco antico sia il latino. Teseo.AppSi chiama Teseo.App ed è il portale ideato e creato dal 24enne Gianluca Pirulli, studente di economia, insieme a…
l'edicola
Un sorridente e scanzonato Gianluca Pirulli, ideatore di Teseo.App

Una giovane mente pugliese ha spalancato al web le porte delle lingue antiche creando un sito internet che è in grado di tradurre, come si dice in gergo “all’impronta”, sia il greco antico sia il latino.

Teseo.App
Si chiama Teseo.App ed è il portale ideato e creato dal 24enne Gianluca Pirulli, studente di economia, insieme a due suoi amici, Dennis e Paolo, che studiano ingegneria alle università di Milano e Torino. «Online ci sono soltanto mezzi per trovare traduzioni tipiche ed esistenti – spiega Gianluca, che ai tempi ha frequentato il liceo classico “Francesco De Sanctis” di Trani – e spesso, per cercare supporto, servono costose ripetizioni».

La svolta di Teseo
«È rappresentata dalla possibilità di trovare traduzioni e analisi di testi anche nuovi, non solo di quelli già conosciuti», spiega Pirulli. Il lancio del prodotto, a di dicembre scorso, è partito con il solo latino. Il boom di visualizzazioni sui social network (oltre 3 milioni tra TikTok e Instagram), unito ai tanti feedback ricevuti, anche in funzione della seconda prova scritta per la maturità, hanno anticipato la fruizione della lingua greca. E i numeri, a meno di un anno dall’avvio del progetto, sono impressionanti: oltre 100mila sono gli utenti raggiunti, di cui quasi la metà stabili e di ritorno. «Uno studente ha stampato codici QR per diffondere l’app in tutta la sua scuola – racconta Gianluca – e ci ha contattato persino una laureanda di 60 anni per ringraziarci». «Con questo – aggiunge lo studente tranese – non vogliamo certamente sostituirci ai professori, qualcuno è ancora un po’ scettico, ma puntiamo a supportare il loro lavoro e ad aiutare gli studenti».

Come l’eroe della mitologia
Teseo, l’eroe del labirinto di Cnosso sull’isola greca di Creta, si presenta come un ausilio unico per i liceali e gli universitari nel panorama digitale nazionale. I margini per migliorarsi sono tanti e ampi, sia in ragione delle potenzialità sia nella qualità della traduzione. Per questo, gli autori di Teseo.App sono già al lavoro per le novità da lanciare a settembre prossimo, fra le quali si anticipa la possibilità, tramite intelligenza artificiale, di tradurre a partire da uno scatto fotografico.
E la community, che ha già risposto “presente” mandando sold out il bonus per la sottoscrizione annuale al portale, ne attende con ansia gli upgrade.

CORRELATI

Attualità, BAT, News","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35412" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!