SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, Poggiofranco avrà il suo palazzetto: dal pnrr 5,5 milioni per la struttura

Prosegue la fase progettuale del nuovo palazzetto comunale che, grazie a 5 milioni e mezzo di fondi del Pnrr, sorgerà tra viale De Bartolo e via Lucarelli, al quartiere Poggiofranco. Con una determina dirigenziale, la ripartizione competente ha infatti affidato il progetto di fattibilità tecnico-economica alla società campana Operating Srl. «Finalmente – ha commentato l’assessore…
l'edicola

Prosegue la fase progettuale del nuovo palazzetto comunale che, grazie a 5 milioni e mezzo di fondi del Pnrr, sorgerà tra viale De Bartolo e via Lucarelli, al quartiere Poggiofranco. Con una determina dirigenziale, la ripartizione competente ha infatti affidato il progetto di fattibilità tecnico-economica alla società campana Operating Srl. «Finalmente – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso – il Piano nazionale di ripresa e resilienza riesce a rappresentare un’opportunità di rilancio di un’area importante e vasta del rione, che da sempre è stato un cantiere mai concluso, addirittura con un cratere di uno scavo di un immobile che doveva essere un centro sportivo realizzato da un concessionario ma che di fatto non è mai decollato».

La nuova struttura, che sorgerà su un’area di 30mila metri quadrati di proprietà comunale, di fronte all’istituto Marco Polo, sarà destinata ad ospitare alcune discipline sportive: pallacanestro, pallavolo, taekwondo e karate. Il progetto prevede un unico edificio a due piani alto circa 10 metri, con una grande palestra adeguata a ospitare partite ufficiali di basket e di volley. Il nuovo impianto sarà realizzato con materiali e secondo le dimensioni regolamentari previste dalle rispettive federazioni sportive, in modo da poter ottenere le omologazioni necessarie. Sono inoltre previsti spazi adibiti a spogliatoi, completi di docce, nonché di una tribunetta per il pubblico. La restante parte dell’edificio ospiterà diverse sale destinate alle arti marziali, complete di tatami e arredi specifici, funzionali al riscaldamento muscolare e dotate di servizi di supporto. Gli altri spazi disponibili saranno adibiti a segreterie e uffici per istruttori e personale di staff impiegato nell’accoglienza e nella gestione della struttura. Tutti gli ambienti, fanno sapere dal Comune, saranno perfettamente accessibili alle persone con disabilità. «È una buona opportunità – ha aggiunto Galasso -, soprattutto perché si riuscirà a dare un tetto a una serie di sport meno praticati rispetto ad altri e che non hanno uno spazio al coperto per essere espletati in condizioni metereologiche avverse.

Accanto al nuovo palazzetto, sempre con fondi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, verrà realizzata una delle dieci nuove scuole materne comunali.

CORRELATI

Attualità, Bari, News","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="35343" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!