SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Cartabia il nome che piace

Sarebbe Marta Cartabia la Presidente della Repubbluca ideale, secondo gli italiani, alle spalle del solo premier Mario Draghi. Dopo di loro piace l’attuale commissario europeo Paolo Gentiloni, finito nella rosa dei nomi “papabili” per il Quirinale. A provare l’indice di gradimento dei possibili inquilini del Colle è un sondaggio del Radar Swg con rilevazioni effettuate…
l'edicola

Sarebbe Marta Cartabia la Presidente della Repubbluca ideale, secondo gli italiani, alle spalle del solo premier Mario Draghi. Dopo di loro piace l’attuale commissario europeo Paolo Gentiloni, finito nella rosa dei nomi “papabili” per il Quirinale. A provare l’indice di gradimento dei possibili inquilini del Colle è un sondaggio del Radar Swg con rilevazioni effettuate fra il 5 e il 7 gennaio su un campione rappresentativo nazionale di 800 cittadini maggiorenni. Il 52 per cento ritiene che sia Mario Draghi il più adeguato a ricoprire il ruolo di capo dello Stato, un dato che sale al 58 per cento fra gli elettori di centrodestra e al 71 per cento fra quelli di centrosinistra.

Seconda per gradimento la ministra della Giustizia Marta Cartabia, al 29 per cento. Terzo il commissario europeo Paolo Gentiloni al 28 per cento, quarta la presidente del Senato Elisabetta Casellati al 26 per cento. Il 59 per cento del campione auspica una figura super partes per il Quirinale, anche se parte degli elettori del centrodestra ambisce a un presidente del proprio schieramento politico. Quanto ai nomi, tra gli elettori che si dicono di centrodestra il più gradito è Draghi, con il 58 per cento, seguito da Silvio Berlusconi con il 39 per cento e Elisabetta Casellati con il 37 per cento.
Tra gli elettori di centrosinistra Draghi ha il 71 per cento di gradimenti, Gentiloni il 55 per cento, Cartabia il 51 per cento. Sul totale degli elettori dopo Draghi, Cartabia, Gentiloni, Casellati, si collocano Paola Severino con il venti per cento, Berlusconi e Dario Franceschini con il 18 per cento, Pierferdinando Casini e Letizia Moratti con il 17 per cento, Giuliano Amato con il 15 per cento. «Una quota ampia (40 per cento) di cittadini esprime un forte coinvolgimento sulla questione, ma la maggioranza, soprattutto i più giovani, si mostra piuttosto fredda – riferisce Swg – Si rileva anche una diffusa sfiducia nelle capacità, da parte dei politici, di eleggere una figura che sia all’altezza del ruolo.
E così il 76 per cento ha poca o nessuna fiducia, l’85 per cento è collocato a destra. L’appartenenza politica dei cittadini naturalmente condiziona le opinioni su quali personalità potrebbero essere più adatte a ricoprire la carica più alta. E così oltre a Draghi, Cartabia e Gentiloni il ventaglio di nomi si allarga.

ARGOMENTI

CORRELATI

string(0) ""

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!