Categorie
Attualità Taranto

Taranto, Veraleaks denuncia l’ennesima uscita di gas dall’altoforno dell’ex Ilva: operai allontanati

Ieri mattina in città si è registrata una nuova fuga di gas dall’ex Ilva. La denuncia è partita da Luciano Manna di Veraleaks che ha pubblicato in tempo reale il video sui social. La fuoriuscita si è verificata dall’altoforno Afo4 in fase di riaccensione all’incirca dalle 8.15 alle 9,30. In questo lasso di tempo tutti gli operai al lavoro in quell’area della fabbrica sono stati costretti ad allontanarsi abbandonando temporaneamente il posto di lavoro. Da fonti interne allo stabilimento pare ci sia stata un’anomalia nel funzionamento della riaccensione dell’altoforno, l’unico per il momento in funzione.

La ripresa

Dunque Acciaierie d’Italia con la ripartita dell’altoforno 4 ha ripreso a produrre dopo il fermo di martedì per i lavori di manutenzione. In questi giorni l’azienda non ha potuto produrre ghisa da trasformare in acciaio. La fermata dell’impianto è durata 72 ore.

L’altoforno 4 aveva già avuto una pre fermata preparatoria lo scorso 5 novembre. Attualmente è in funzione solo Afo4, intanto l’azienda sta lavorando per riattivare Afo2, fermo ormai da tempo, e che necessita della sostituzione del crogiolo. Secondo i programmi entrerà in funzione a fine anno o al massimo all’inizio del 2026. Afo1 invece è sotto sequestro.

L’episodio che si è verificato ieri mattina non è da escludere che possa essere collegato a quello dello scorso 10 novembre quando l’intera città è stata costretta a respirare un’aria intrisa di un odore acre di gas sprigionatosi sempre dall’interno della fabbrica. La fuoriuscita di sostanze nocive è coincisa con lo stop tecnico dell’impianto prima delle operazioni di ripartenza. Le prime emissioni sono state più importanti e hanno provocato non poche preoccupazioni ai cittadini e anche qualche problema respiratorio. La causa di quell’episodio pare sia riconducibile alle valvole bleeder dell’impianto che hanno emesso notevoli quantità di gas nocivi.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version