SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Taranto, riapre al pubblico dopo 8 anni di chiusura l’oasi naturale La Vela: sarà gestita dal WWF

Dopo quasi otto anni di chiusura a causa di un violento incendio e atti di vandalismo, la Riserva Naturale Regionale Palude La Vela di Taranto riapre le sue porte al pubblico. L'oasi naturale di circa 120 ettari, affacciata sul secondo seno del Mar Piccolo, torna fruibile grazie a un accordo siglato tra il Comune di…
l'edicola

Dopo quasi otto anni di chiusura a causa di un violento incendio e atti di vandalismo, la Riserva Naturale Regionale Palude La Vela di Taranto riapre le sue porte al pubblico. L’oasi naturale di circa 120 ettari, affacciata sul secondo seno del Mar Piccolo, torna fruibile grazie a un accordo siglato tra il Comune di Taranto e il WWF, a cui è stata affidata la gestione triennale.

L’inaugurazione si è svolta oggi, alla presenza di Gianni De Vincentiis, presidente WWF Taranto, e dell’assessore comunale all’Ambiente, Fulvia Gravame. L’evento è stato suggellato dal rilascio di avifauna selvatica a cura dell’Osservatorio faunistico di Bitetto.

Ritorno degli uccelli rari e flora autoctona

«Dopo quasi otto anni, finalmente riapriamo la Palude La Vela alla fruibilità dei cittadini», ha commentato De Vincentiis. Già dalla prossima settimana, l’area sarà accessibile tramite visite guidate su prenotazione, con giornate dedicate alle scuole e al pubblico la domenica mattina.

La Riserva mostra segni di una spettacolare rinascita biologica. Sarà presto installato un capanno di birdwatching in un periodo ideale per l’osservazione: «Adesso abbiamo stormi di fenicotteri rosa, spatole, aironi bianchi e cenerini, falchi di palude in grande quantità», ha spiegato De Vincentiis. Inoltre, al posto dei pini d’Aleppo distrutti dall’incendio, sta ricrescendo spontaneamente la flora nostrana, come il lentisco, il mirto tarantino e il corbezzolo.

L’assessore Gravame ha sottolineato il valore simbolico di questo recupero: «Davanti abbiamo l’Ilva e intorno a noi un luogo meraviglioso come questo… Dobbiamo ritrovare le nostre radici e tutelare il nostro futuro e quello delle generazioni che verranno».

CORRELATI

Ambiente e Sostenibilità, Taranto","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[460040,466938,466574],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!