Categorie
Attualità Taranto

Taranto, presentato il progetto europeo “A.I. Edu Sea” per la tutela del mar Adriatico-Ionio

L’intelligenza artificiale (IA) e la creatività umana si uniscono per la tutela del mar Adriatico-Ionio. È stato presentato oggi a Taranto, presso il Ketós – Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei, il progetto europeo “A.I. Edu Sea” (Artificial Intelligence Education Sea). L’iniziativa, finanziata dal programma Interreg South Adriatic, coinvolge Italia, Albania e Montenegro.

Il progetto, guidato dalla Jonian Dolphin Conservation (JDC), mira a rilanciare l’“Ocean Literacy” (alfabetizzazione oceanica), promuovendo la comprensione del delicato rapporto tra uomo e oceano e integrando le scienze marine nei percorsi scolastici.

IA e creatività per la salvaguardia marina

«Non si tratta di somministrare passivamente quesiti all’intelligenza artificiale, ma di applicare la creatività che caratterizza ogni persona», spiegano i promotori. L’obiettivo è utilizzare l’IA generativa come strumento per trovare soluzioni innovative per la salvaguardia dell’ecosistema marino.

Il progetto prevede una serie di workshop nelle scuole di Puglia, Molise, Albania e Montenegro, rivolti inizialmente ai docenti e poi agli studenti, per insegnare un uso consapevole dell’IA. Il percorso culminerà con un grande evento finale in cui i gruppi di lavoro presenteranno soluzioni innovative per la tutela del mare.

I partner del progetto, oltre a JDC, sono per l’Italia CNR STIIMA di Bari e CoNISMa, per il Montenegro la Municipalità di Kotor e per l’Albania People in Focus e il Centro per lo sviluppo e la democratizzazione delle istituzioni.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version