A Taranto nasce un laboratorio innovativo per il monitoraggio della qualità dell’aria. La struttura è stata inaugurata stamattina da Arpa Puglia, l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente.
Il laboratorio è dedicato alla sperimentazione e validazione delle tecnologie innovative per il monitoraggio della qualità dell’aria, anche per conto di privati e in ambienti chiusi.
La struttura, immediatamente operativa, rientra nel progetto della Cte Calliope, la Casa delle tecnologie emergenti per il One Health, finanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il laboratorio, allestito al primo piano della sede Arpa nel borgo cittadino, consentirà di testare gli smart sensor, strumenti di nuova generazione per la raccolta di dati ambientali e la misurazione dei principali inquinanti atmosferici (come Pm10, Pm2.5, formaldeide, COz, NOx, radon) in tempo reale.
L’inaugurazione del laboratorio, afferma il sindaco di Taranto Piero Bitetti, «segna un passo concreto verso un sistema di monitoraggio ambientale sempre più innovativo, integrato e al servizio della comunità. La cosa che fa più piacere – sottolinea – è il monitoraggio dell’aria all’interno delle abitazioni. Certamente è importante il monitoraggio all’esterno, ma sappiamo quante ore i cittadini passano all’interno delle loro abitazioni. È proprio lì che dobbiamo capire che tipo di aria respirano», conclude il primo cittadino.
«Con questo nuovo spazio – aggiunge il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno – l’Agenzia consolida il proprio ruolo di riferimento tecnico e istituzionale nel panorama regionale, ponendosi all’avanguardia nella validazione di tecnologie emergenti. Avere sensori che i privati potranno testare in un laboratorio Arpa significa avere un buon termometro per dare informazioni che potranno essere utili per prendere decisioni consapevoli».
Per il commissario straordinario alle bonifiche, Vito Felice Uricchio, «il laboratorio rappresenta un passo decisivo verso il futuro del monitoraggio ambientale e sarà di grande utilità per le bonifiche sul territorio di Taranto».


