Una nuova opportunità per il futuro di Taranto: la Fondazione Biotech for Life Academy ha presentato i nuovi corsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) dedicati alla transizione verde e all’innovazione. Il biennio formativo, frutto di un accordo con il Commissario straordinario per le bonifiche, mira a formare una nuova generazione di professionisti nel campo della rigenerazione ambientale.
L’iniziativa, illustrata in Prefettura, si concentra su cinque percorsi formativi per preparare tecnici specializzati in settori chiave: biorisanamento, gestione dei siti a rischio ambientale, filiere circolari, sicurezza alimentare e sistema idrico integrato.
«Le biotecnologie rappresentano un’opportunità concreta di sviluppo e occupazione qualificata per il territorio», ha dichiarato il commissario Uricchio. I corsi, infatti, sono stati pensati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, con un’offerta formativa che prevede 1.000 ore di stage su un totale di 1.800. «Abbiamo strutturato percorsi basati su fabbisogni reali, con forte integrazione tra ITS, università e imprese», ha aggiunto Milena Rizzo, presidente di Biotech for Life Academy. Le pre-iscrizioni sono già aperte sul sito della Fondazione.