SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Mitilicoltori di Taranto in crisi: «Nessun aiuto per le perdite del 2024, il bando regionale è una goccia nel mare»

I mitilicoltori di Taranto lanciano un grido d'allarme, denunciando la totale assenza di contributi per le perdite subite nel 2024 a causa dell'innalzamento della temperatura delle acque del Mar Piccolo. In una nota congiunta, le principali associazioni di categoria e sindacali (Coldiretti Taranto, Unci Agroalimentare, Confcooperative, Legacoop, Confesercenti CasaImpresa, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila…
l'edicola

I mitilicoltori di Taranto lanciano un grido d’allarme, denunciando la totale assenza di contributi per le perdite subite nel 2024 a causa dell’innalzamento della temperatura delle acque del Mar Piccolo. In una nota congiunta, le principali associazioni di categoria e sindacali (Coldiretti Taranto, Unci Agroalimentare, Confcooperative, Legacoop, Confesercenti CasaImpresa, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Pesca) chiedono interventi urgenti per scongiurare la scomparsa della mitilicoltura tarantina.

Le associazioni contestano l’insufficienza delle risorse messe a disposizione dalla Regione Puglia. «Solo in questi giorni sono in corso di presentazione le domande di indennizzo relative all’avviso pubblicato lo scorso 9 ottobre, che rende disponibili 250mila euro per i mitilicoltori dell’intera regione, una goccia nel mare», si legge nel comunicato.

Le risorse derivano dal Fondo di solidarietà istituito nel 2013 in seguito alle ordinanze sanitarie. I mitilicoltori, pur riconoscendo lo stato di calamità naturale, lamentano che «non risultano stanziati fondi nazionali specifici, mentre per il granchio blu il governo ha agito con grande immediatezza».

Pur ringraziando il Comune di Taranto per il coinvolgimento in iniziative culturali e di promozione, le sigle sindacali e datoriali concludono con un monito: «Servono interventi concreti per evitare la scomparsa della mitilicoltura tarantina». La crisi del settore non è solo economica, ma mette a rischio un’attività storica e identitaria per la città ionica.

CORRELATI

Attualità, Taranto","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470856,470800,470731],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!