Il palazzetto dello sport PalaWojtyla di Martina Franca è pronto per i Giochi del Mediterraneo. Si tratta del principale impianto sportivo della città barocca e sorge in zona Pergolo. Nato nel 2004 per praticare la pallacanestro è stato adeguato per ospitare, in occasione dei XX Giochi del Mediterraneo 2026, le gare di arti marziali, judo e karate, con 1800 posti.
Il PalaWojtyla è il primo impianto sportivo interessato dai lavori di adeguamento e restyling che, dopo alcune varianti nel corso dei lavori durati un anno, è stato portato a termine, così come da cronoprogramma, nei termini stabiliti.
«Questo impianto è il primo ad essere consegnato, è stato il primo dove sono stati avviati i lavori, e oggi nell’arco di un anno viene riconsegnato alla città pronto per essere utilizzato non prima dei collaudi che non tarderanno ad essere effettuati» ha dichiarato soddisfatto Claudio Ferretti della struttura commissariale dei Giochi del Mediterraneo presente ieri mattina al sopralluogo ricevuto dalla vice sindaca e assessora ai Lavori Pubblici del Comune di Martina Franca, Nunzia Convertini che si è detta fiduciosa per il prosieguo delle attività sportive anche dopo l’appuntamento con i Giochi nel 2026.
Il costo complessivo dell’intervento è stato di due milioni di euro, coperti dalla struttura commissariale e settecento mila euro del Comune di Martina Franca rivenienti dal Credito Sportivo. Ieri mattina il sopralluogo da parte di commissari dei Giochi per verificare l’adeguatezza degli interventi.
Ora si attende per le prossime settimane il collaudo, dopodiché la struttura potrà essere riconsegnata al Comune di Martina Franca che durante i Giochi del Mediterraneo ospiterà le fasi eliminatorie e le finali delle gare di arti marziali. Intanto ad ottobre sono già previsti i primi eventi di prova per testare l’efficienza dell’impianto che dispone di un parcheggio con 250 posti auto. Il progetto ha previsto una nuova pavimentazione, l’implementazione e l’adeguamento alla normativa Coni degli spogliatoi . Un nuovo impianto fotovoltaico, un impianto interno e esterno di illuminazione a led, la sostituzione dell’impianto di trattamento dell’acqua e della pompa di calore dell’area auditorium.