Categorie
Cultura e Spettacoli Taranto

Leporano, il 25 aprile si balla a ritmo di rap con i Flaminio Maphia

C’è chi il 25 aprile lo celebra con una passeggiata in montagna e chi, invece, preferisce affacciarsi su un’altra forma di “resistenza”: quella culturale, sociale e artistica. È questo lo spirito che anima “A Sud del Mondo”, festival multidisciplinare che torna per la sua nuova edizione al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, con un programma che dal mattino fino alla sera intreccia musica, laboratori, artigianato, sport e spettacoli dal vivo. Una giornata all’aria aperta, dalle 10 alle 23, che raduna il meglio delle realtà associative del territorio pugliese, trasformando la spiaggia in un grande hub temporaneo per chi cerca un’alternativa consapevole al solito divertimento.

I super ospiti

Ospiti speciali di quest’anno saranno i Flaminio Maphia, gruppo storico dell’hip hop italiano, che festeggerà con un live esclusivo tre decenni di carriera. Sul palco, dalle 19 alle 21, porteranno una scaletta che mescola hit intramontabili come “Ragazze acidelle” e “Bada”, brani inediti e il consueto stile che unisce rap, ironia e spirito urbano. Un ritorno in grande stile per una formazione che ha segnato la scena musicale degli anni ’90 e 2000, tra tv, collaborazioni celebri e linguaggio di rottura. Ad aprire il concerto sarà Italiano, artista dal piglio latino, con un live a base di reggaeton, previsto per le 18.30.

Laboratori e incontri

Il programma della giornata sarà fitto. Tra le proposte: laboratori di pizzica e danze popolari, incontri sul marketing digitale e sull’intelligenza artificiale, workshop di disegno e fumetto con gli illustratori di Grafite, oltre a spazi dedicati al djing, alla web radio, e al giornalismo partecipativo. C’è anche un’attenzione particolare al benessere: yoga, pilates e portamento, ma anche massaggi e relax sotto le palme. Per i più piccoli, un miniclub sportivo con calcio, basket, tennis e padel curato dagli istruttori del Canneto Beach. Non mancheranno momenti spettacolari, con la danza aerea di Ilaria Fonte e il circo urbano del performer Mone Monè.

Artigianato e cultura

Dalle 10 alle 21 sarà attivo anche uno spazio expo e artigianato con oltre 30 espositori: apicoltura, ceramiche, libri, vinili, abiti vintage e creazioni handmade. A far da cornice sonora, una selezione di dj set a cura di Mercato Nuovo e altri collettivi, con incursioni nella swing dance e nella musica elettronica. Interessanti anche i momenti di talk e live podcast, tra cui “Sulle chiacchiere metti lo zucchero, sull’autismo ascolta noi” dell’associazione PowerAut e “A Sud dell’Indie-Tronica” con Dieguito, voci nuove che raccontano il presente con linguaggi alternativi.

L’ingresso all’evento costa 10 euro in prevendita (fino al 24 aprile), 15 euro il giorno stesso, oppure nuovamente 10 euro dopo le 17.30. I bambini sotto i 12 anni entrano gratis. L’evento è accessibile a persone con disabilità e prevede la presenza di punti ristoro, anche vegetariani. È consentito l’ingresso ai cani al guinzaglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version