Categorie
Attualità Italia Taranto

Ex Ilva, oggi incontro al Mimit per l’accordo di programma

Si apre oggi una settimana calda per sbrogliare la matassa ex Ilva.

L’appuntamento

Nel pomeriggio di oggi il ministro delle Imprese e del Made in Italy, così come chiesto dalle parti sociali, ha anticipato la riunione (che si tiene a Palazzo Piacentini alle ore 18,00) con le organizzazioni sindacali nazionali e di categoria. Incontro sollecitato ed ottenuto dai segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, Ferdinando Uliano, Michele De Palma e Rocco Palombella.

Si tratta di un incontro preliminare al tavolo già convocato per domani per porre l’attenzione sul tema della garanzia occupazionale per tutti i lavoratori in AS e appalti. Al tavolo è prevista la presenza di tutte la parti coinvolte nella definizione dell’Accordo di Programma interistituzionale per giungere alla decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto. Di ex Ilva si parla stamattina anche nella sede della Regione Puglia dove il presidente della V commissione Ambiente, Michele Mazzarano, ha convocato per le ore 11 la seconda audizione, dopo quella dello scorso 7 luglio, sull’Accordo di programma.

In Commissione vengono auditi i rappresentanti dell’Istituto superiore di sanità, il Dap di Taranto di Arpa Puglia, il Comune di Taranto e i rappresentanti delle associazioni ambientalista PeaceLink, Wwf, Legambiente, Giustizia per Taranto e Genitori tarantini. Invece per domani mattina è previsto un altro incontro, si procede dunque a ritmo serrato, con le amministrazioni nazionali e locali pugliesi.

Dal Governo centrale si vuole chiudere la trattativa quanto prima ma sono in molti a non starci per lo meno alle condizioni proposte. Da un lato ci sono i sindacati di categoria che, per mantenere i posti di lavori, chiedono la presenza dello Stato in fabbrica e un piano industriale, dall’altro le istituzioni che chiedono maggiore trasparenza e un po’ più di tempo per riflettere su quella che è soltanto la bozza dell’accordo di programma interistituzionale che dovrebbe condurre alla firma dell’importante documento propedeutico al rilascio della nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) per lo stabilimento ex Ilva di Taranto.

La conferenza dei servizi

Argomento di cui si parlerà nell’ambito della Conferenza dei servizi in calendario giovedì 17 luglio nella sede del ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica. Taranto dunque al centro di importati decisioni che segneranno il suo sviluppo, il suo destino e la sua economia. Al momento sull’accordo di programma non è stata apposta alcuna firma per la quale bisognerà ancora attendere. Quelli di questi giorni potrebbero essere incontri decisivi sempre se tutte le parti troveranno una convergenza d’intenti. Intanto in vista dell’incontro di oggi tra il ministro Urso e i sindacati, questi ultimi hanno ribadito la loro posizione. Cgil e Fiom Cgil intendono restare nel merito delle questioni e continuare a cercare di dare il proprio contributo nel gestire una vertenza complessa che dura ormai da troppo tempo. Secondo i sindacalisti «I nodi da sciogliere sono tanti: salute, ambiente, lavoro non possono essere interscambiabili tra loro».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version