Il Taranto supera anche la gara di ritorno del secondo turno di Coppa Italia d’Eccellenza e, dopo il 5-1 dell’andata, espugna il campo dell’Atletico Acquaviva con un convincente 2-0. Una prestazione solida, concreta e sempre sotto controllo, che consente alla formazione di Ciro Danucci di proseguire il proprio percorso nella competizione con rinnovato entusiasmo.
Il primo tempo
Gli ionici partono forte e al 13’ vanno subito vicini al vantaggio con Etchegoyen, che prova la conclusione al volo sugli sviluppi di un corner, sfiorando la traversa. Un minuto più tardi Souare innesca Imoh in contropiede, ma l’azione viene fermata dall’intervento di Taal, ritenuto regolare dalla terna arbitrale. Al 23’ i rossoblù sono costretti al primo cambio: Brunetti, dopo un duro contrasto aereo, lascia il campo, sostituito da Konatè. Il Taranto non perde però intensità e al 35’ sblocca il match: Souare affonda sulla destra, mette un cross teso e preciso per Terrana che, dopo un controllo efficace, trafigge Sanrocco con un diagonale mancino. Prima dell’intervallo, Malltezi sfiora il raddoppio in due occasioni: al 41’ trova un ottimo intervento del portiere avversario, mentre al 45’ conclude da posizione defilata senza trovare lo specchio.
Il secondo tempo
La ripresa si apre con lo stesso copione. All’11’ Malltezi strappa palla, supera due avversari ed entra in area, ma la sua conclusione viene respinta dal muro difensivo biancazzurro. Il Taranto continua a spingere e al 14’ trova il 2-0: Vukoja recupera palla sulla trequarti e serve Souare con un elegante tocco d’esterno. Il laterale rossoblù non sbaglia e firma la rete che di fatto chiude la sfida. L’unico vero pericolo per gli ionici arriva al 21’, quando Garcia colpisce di testa trovando però un attento Capogna, abile a bloccare in due tempi. Gestione ordinata nel finale, con Danucci che concede minutaggio a Pavone, Labianca, Calabria e Magrí. Con questa vittoria, il Taranto archivia un doppio confronto dominato sia all’andata sia al ritorno, confermando solidità, organizzazione e capacità di lettura della gara. Un successo importante anche in chiave morale, in vista degli impegni di campionato che attendono gli ionici nelle prossime settimane: si partirà da domenica con la trasferta, in terra salentina, contro il Racale.









