SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Grottaglie, diplomati i primi nove studenti dell’Academy Aerotech di Leonardo

Diplomati i primi nove studenti dell’Aerotech Academy di Puglia, centro di eccellenza per la formazione e l’innovazione tecnologica di Leonardo. È già pronto il nuovo bando di selezione per la seconda edizione dell’Aerotech Campus, con 20 posti disponibili per giovani laureati interessati a intraprendere un percorso formativo d’eccellenza nel settore aerospaziale. Dall’avvio del progetto, nel…
l'edicola

Diplomati i primi nove studenti dell’Aerotech Academy di Puglia, centro di eccellenza per la formazione e l’innovazione tecnologica di Leonardo. È già pronto il nuovo bando di selezione per la seconda edizione dell’Aerotech Campus, con 20 posti disponibili per giovani laureati interessati a intraprendere un percorso formativo d’eccellenza nel settore aerospaziale. Dall’avvio del progetto, nel 2020 a Pomigliano (Napoli), l’Aerotech Academy ha diplomato complessivamente 159 studenti, contribuendo concretamente allo sviluppo del capitale umano nel Mezzogiorno e al rafforzamento della filiera tecnologica nazionale.

Le occasioni di lavoro

Leonardo ha già assunto 98 diplomati delle prime quattro edizioni nel sito campano, impiegandoli prevalentemente nei settori chiave dell’azienda: ingegneria di progettazione e industriale, qualità, logistica, risorse umane. «La nostra Academy rappresenta un modello virtuoso di formazione integrata tra industria e università, capace di generare competenze specialistiche fondamentali per affrontare le sfide tecnologiche del futuro», dice Stefano Bortoli, managing director della divisione Aeronautica di Leonardo. «Un investimento concreto sull’innovazione, sul territorio e sulle persone.

La sinergia

L’Aerotech Academy collabora col Politecnico di Bari e l’Università del Salento. Il programma prevede un percorso formativo d’eccellenza, in lingua inglese e si articola su nove mesi a tempo pieno. La formazione in aula dura cinque mesi e si svolge al Campus di Leonardo a Grottaglie, dove ci sono laboratori ed incubatori di tecnologia destinati a supportare il gruppo nello sviluppo dell’innovazione. Quattro, poi, sono i mesi di project work in cui gli studenti affrontano e sviluppano case study basati su esperienze professionali reali, promuovendo l’analisi, l’applicazione e l’evoluzione di soluzioni innovative. Le attività formative, riconosciute ufficialmente dalle università partner del progetto, sono erogate da professori universitari ed esperti Leonardo e si rivolgono a studenti in possesso di almeno una laurea triennale, selezionati tramite apposito bando. Il programma didattico si sviluppa su contenuti all’avanguardia e multidisciplinari, suddivisi nei seguenti capitoli tematici: Aerostructures core technologies and beyond, capitolo all’interno del quale si affrontano materie come Materiali innovativi, Processi produttivi innovativi, Progettazione aerospaziale, Analisi strutturale e Certificazione aerospaziale. Poi c’è il capitolo Automation, Industry 4.0 and Digital che comprende materie come l’Automazione per applicazioni industriali, Intelligenza artificiale e Trasformazione digitale, Ingegneria industriale. Infine il capitolo New Generation, dove gli studenti affrontano tematiche legate alla propulsione elettrica ed ai sistemi elettronici, ai sistemi autonomi e senza equipaggio ed infine alla sostenibilità.

CORRELATI

Attualità, Taranto","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[454299,452864,451839],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!