SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Dalla paura alla tela: il calendario 2026 di Taranto Solidale trasforma la degenza in arte e vita – FOTO

La solidarietà si tinge di nuovi colori a Taranto con la presentazione della terza edizione del calendario della “Taranto solidale”, un progetto che unisce l'arte, la speranza e il supporto ai piccoli pazienti ospedalizzati. L'iniziativa, nata da un'idea di Tiziana Grassi Battafarano, già autrice Rai, rinnova la proficua collaborazione tra l'Asl Taranto, l'Unità Operativa di…
l'edicola

La solidarietà si tinge di nuovi colori a Taranto con la presentazione della terza edizione del calendario della “Taranto solidale”, un progetto che unisce l’arte, la speranza e il supporto ai piccoli pazienti ospedalizzati.

L’iniziativa, nata da un’idea di Tiziana Grassi Battafarano, già autrice Rai, rinnova la proficua collaborazione tra l’Asl Taranto, l’Unità Operativa di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale SS. Annunziata, la “Scuola in Ospedale” e il Servizio Educativo. Il calendario si configura come un progetto di giornalismo di comunità volto a mettere al centro i bambini in cura e il loro percorso ospedaliero.

La cerimonia di presentazione si è tenuta nell’Auditorium del padiglione Vinci. Il ricavato del calendario 2025 sarà interamente devoluto all’Associazione Simba, presieduta da Deborah Cinquepalmi, mentre quello del 2026 andrà all’Associazione Genitori Taranto Onco-Ematologia, guidata da Floriano Dandolo. Alla presentazione ha partecipato anche il sindaco Piero Bitetti.

Disegni come terapia e rinascita

I veri protagonisti del calendario sono i disegni realizzati dai bambini ricoverati, che sono stati accompagnati in queste attività creative dagli artisti dell’Associazione culturale “L’Impronta” di Taranto, sotto il coordinamento della psicologa Maria Montanaro.

Il commissario straordinario dell’Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco, ha sottolineato l’importanza dell’evento, definendolo «la parte visibile di tante attività con i bambini. Il disegno può migliorare il percorso di cura». Un concetto ribadito anche da Valerio Cecinati, direttore dell’Oncoematologia Pediatrica del SS. Annunziata: «I protagonisti sono i nostri bambini e ragazzi che sono riusciti a trasformare paure e preoccupazioni dell’essere in ospedale in colori vivi e pieni di speranza».

Il calendario, pubblicato da Posa Edizioni di Mottola, è stato sostenuto non solo da imprese e cittadini che hanno acquistato le edizioni precedenti, ma vedrà per il 2026 un ulteriore allargamento della solidarietà. L’iniziativa ha infatti coinvolto l’associazione “Fotografi per Passione Taranto”, che ha donato i propri scatti sulle bellezze del territorio, sviluppando nuove sinergie di condivisione valoriale.

CORRELATI

Salute, Taranto","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[472765,470342,469893],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!