Un progetto grandioso, un finanziamento non da poco, è ciò che racchiude il masterplan dello scalo Grottaglie Taranto, approvato dall’Enac, l’Ente nazionale aviazione civile, volo per il 2030. Il nuovo piano prevede interventi significativi in vari ambiti tra cui infrastrutture, cargo, industria aeronautica, ricettività, ricerca e formazione e sperimentazione in campo aeronautico (Spazioporto).
I fondi
Il finanziamento è di 169 milioni, la realizzazione si divide in tre fasi. La decisione è stata presa da Enac dopo la presentazione da parte di Aeroporti di Puglia, che ha aggiornato il piano di sviluppo per rispondere alle esigenze di crescita degli operatori aeronautici. Il Masterplan, spiega AdP, introduce anche il concetto di flessibilità delle infrastrutture per le operazioni di volo suborbitale e per le diverse esigenze degli operatori che si insedieranno a Grottaglie. Con tale provvedimento, si afferma in una nota, l’Enac «definisce anche le aree e i volumi da destinare allo Spazioporto, considerato che lo scalo è stato designato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come sito per la realizzazione del primo spazioporto in Italia».
Lo Spazioporto è uno dei progetti di rilievo del recente accordo tra Governo e Regione Puglia sul Fondo sviluppo e coesione (Fsc). Si tratta di una struttura unica in Europa, che rappresenta un’opera di straordinaria importanza per l’innovazione tecnologica. Per la sua realizzazione sono stati stanziati 70 milioni di euro. Inoltre sul Fsc sono previsti ulteriori 4 interventi specifici per l’aeroporto per un totale di quasi 7 milioni di euro. «Oggi – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – suggelliamo un altro grande e importante risultato. Il passo avanti compiuto sull’aeroporto di Grottaglie rappresenta un momento storico per la nostra regione».
Il lavoro per lo sviluppo dell’infrastruttura aeroportuale sarà visibile a tutti il prossimo 7 febbraio in occasione dell’open day del cantiere dell’aerostazione. «Sarà l’occasione – dice Vasile per AdP – non solo per mostrare i progressi di un progetto strategico, ma anche un momento per condividere con la comunita’ il sogno di un’infrastruttura innovativa che guarda al domani».