Categorie
Persone Storie

Pugliesità, un rifugio nel cuore doloroso della città di Villejuif

Villejuif, 15 aprile 1997.

Non sapevo che il dolore contenesse labirinti così strani, né che vi avrei continuato a camminare dentro, a lungo. L’atmosfera qui sembra uscita da un romanzo di Brancati o di Sciascia, ma trapiantata in un sobborgo parigino: Villejuif, noto per il centro oncologico «Gustave Roussy», meta di pellegrinaggi laici e ostinati quanto i treni bianchi per Lourdes o le processioni verso Padre Pio. Attorno a questa cittadella della speranza è nata una geografia parallela: alberghi modesti, monolocali provvisori, trattorie senza memoria. Uno di questi luoghi è la pizzeria Monopoli – non il gioco, ma la città pugliese affacciata sull’Adriatico, da cui proviene il proprietario.

È sera tardi. Nessuna eleganza francese: niente specchi, niente tavolini minuti, niente luci soffuse. Solo neon feroci, tovaglie rosa, divanetti in finta pelle. Dal forno a legna si diffonde il profumo di aglio e basilico.

Per due ore, dentro queste mura, non siamo più a Parigi: siamo nel Sud, quello autentico, dove l’arte dell’arrangiarsi convive con la nostalgia. Paolo, il padrone, baffi neri e pancione in vista, è l’anima del luogo. Da sedici anni tiene viva questa enclave. Intorno a lui sfilano figure che sembrano uscite da una sceneggiata napoletana: un avvocato barese, eloquente e curioso; un pisano in sovrappeso che bivacca in attesa di un lavoro; Pascal, nato Pasquale, tassista di Triggiano arricchito trasportando malati da Charles de Gaulle agli ospedali; un maresciallo dei carabinieri, due napoletani, una signora di Conversano, altri baresi. Tra i tavoli si muove Domenico, ex ristoratore, ora pizzaiolo «per grazia ricevuta». Paolo l’ha accolto per strapparlo alla miseria. I discorsi si accendono intorno all’olio d’oliva, alla pasta, alle pizze: una rissa verbale rischia di esplodere sulla superiorità dell’olio toscano o pugliese. Le donne, assenti dai discorsi, sembrano bandite per rispetto tacito verso chi vive giorni di paura. Poi entrano due giovani portoghesi, in attesa di un trapianto di fegato. L’italianità si accende immediata, a metà fra solidarietà e traffico parallelo: Paolo promette scorciatoie, contatti con i professori, favori da sbrigare fuori dalle regole. Per loro, stranieri, forse sarà più semplice che per gli italiani, già traditori di se stessi.

A mezzanotte il forno si spegne. Il pisano si prepara al suo giaciglio, gli altri tornano alle stanze e alle angosce. Per un attimo, alla pizzeria Monopoli, la vita si è fatta sopportabile: un’illusione condivisa, un rifugio improvvisato nel cuore doloroso di Villejuif.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version