SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

«Strada non giungla», il campionato online di educazione stradale

Portare l’educazione stradale sui banchi di scuola, sfruttando il linguaggio del gioco e del digitale. L’obiettivo de «La Strada non è una giungla», è ambizioso. Si tratta di uno dei progetti del «Catalogo Scuola e Salute 2025-2026» promosso da Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale. Il programma si traduce in un vero e proprio campionato…
l'edicola

Portare l’educazione stradale sui banchi di scuola, sfruttando il linguaggio del gioco e del digitale. L’obiettivo de «La Strada non è una giungla», è ambizioso. Si tratta di uno dei progetti del «Catalogo Scuola e Salute 2025-2026» promosso da Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale. Il programma si traduce in un vero e proprio campionato studentesco online pensato per potenziare la formazione di studenti e cittadini responsabili sui temi dell’educazione stradale. Il progetto punta a promuovere la cultura della sicurezza stradale attraverso un dispositivo ludico-didattico che utilizza tecnologie digitali e ad accrescere le consapevolezze dell’importanza dei collegamenti tra stili di vita e guida sicura, aumentando la conoscenza dei rischi stradali.

Una piattaforma per allenarsi e competere

Gli istituti che aderiscono, accedono alla piattaforma online dedicata, cuore del progetto. Qui si trova una sezione teorica con strumenti didattici mirati: schede di approfondimento per docenti e studenti, giochi di ruolo, video informativi. Ma la vera sfida è nella sezione ludica, dove, un quiz multimediale mette alla prova le conoscenze acquisite, trasformando l’apprendimento in una gara avvincente. I docenti tutor accedono alla piattaforma con le credenziali ASSET e propongono la data per lo svolgimento del campionato nei mesi di marzo e aprile, accompagnando gli alunni nell’allenamento e nell’uso del materiale. Gli studenti, da parte loro, sono chiamati ad approfondire i contenuti e ad allenarsi al quiz online anche da casa, per poi partecipare al campionato per competere con le altre classi pugliesi.

Una sfida che coinvolge tutta la comunità

Il progetto non si limita alle aule: per riuscire serve la collaborazione di tutti. Il dirigente scolastico ha il compito di promuovere e favorire la partecipazione al progetto, indicare il docente tutor di riferimento e le classi partecipanti al campionato. Le famiglie sono invitate a sostenere e sensibilizzare gli studenti attraverso il confronto diretto sulle tematiche trattate. Grazie a questo lavoro di squadra, «La Strada non è una giungla» trasforma la sicurezza stradale in un’esperienza dinamica e condivisa. Un percorso che mira a formare giovani cittadini più consapevoli, capaci di tradurre ciò che apprendono nel quotidiano, ricordando che ogni volta che si è alla guida, «la strada non è una giungla».

CORRELATI

Salute, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465506,465480,465475],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!