SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Vaccinazioni in gravidanza, gli studi scientifici confermano la sicurezza

Un gesto concreto per proteggere le famiglie, ridurre i rischi di malattie gravi e diffondere una cultura della prevenzione basata su dati scientifici certi. Vaccinarsi durante la gravidanza non è solo una scelta personale: è un gesto di protezione verso il futuro della nuova vita che sta per arrivare. La Regione Puglia ha rilanciato la…
l'edicola

Un gesto concreto per proteggere le famiglie, ridurre i rischi di malattie gravi e diffondere una cultura della prevenzione basata su dati scientifici certi. Vaccinarsi durante la gravidanza non è solo una scelta personale: è un gesto di protezione verso il futuro della nuova vita che sta per arrivare. La Regione Puglia ha rilanciato la campagna di promozione vaccinale rivolta alle donne in gravidanza, con l’obiettivo di tutelare la salute della futura mamma e del nascituro.

Vaccinarsi durante la gestazione, infatti, non significa solo proteggere la donna dalle infezioni, ma stimolare il sistema immunitario materno affinché produca anticorpi che possono essere trasmessi al bambino, garantendo una protezione preziosa nei primi mesi di vita. La campagna regionale punta a sensibilizzare le donne sull’importanza di tre vaccinazioni principali durante la gravidanza: il vaccino contro Difterite, Tetano e Pertosse, da somministrare tra la 27esima e la 36esima settimana di gestazione, il vaccino antinfluenzale, consigliato prima dell’arrivo della stagione influenzale e possibile in qualsiasi momento della gravidanza e il vaccino anti Covid-19, sicuro in qualsiasi fase della gestazione.

Sicurezza confermata da studi scientifici

Molti dubbi tra le future mamme riguardano la sicurezza dei vaccini durante la gravidanza. La Regione Puglia rassicura: numerosi studi scientifici hanno dimostrato che le vaccinazioni raccomandate in gravidanza sono estremamente sicure, sia per il feto che per la madre. L’efficacia di questi vaccini non solo riduce il rischio di complicanze durante la gestazione, ma contribuisce a creare un sistema di difesa immunitaria per il bambino, soprattutto nei primi mesi di vita, quando il piccolo è più vulnerabile. La Regione sottolinea l’importanza di approfittare di questa opportunità per garantire una gravidanza sicura e una protezione immediata e duratura al neonato.

Come accedere alla vaccinazione

Le vaccinazioni in gravidanza non richiedono prenotazione. L’adesione alla campagna è semplice e senza ostacoli burocratici. Le future mamme possono presentarsi presso il Centro Vaccinale del loro Comune, dove il personale sanitario fornirà informazioni dettagliate sulle vaccinazioni consigliate e sulla loro somministrazione. L’iniziativa sta trovando un’eco positiva anche sui forum online. Tra discussioni e condivisioni di esperienze, molte future mamme stanno incoraggiando amiche e conoscenti a vaccinarsi, sottolineando i benefici per la salute propria e del bambino. I post con consigli, testimonianze e inviti a recarsi nei Centri Vaccinali hanno generato un vero passaparola digitale, contribuendo a diffondere informazioni corrette e a rafforzare la cultura della prevenzione in gravidanza.

CORRELATI

Salute, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[470479,470475,470470],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!