Categorie
Puglia Speciale Salute

“Scacciarischi”, un gioco online che diffonde sicurezza e prevenzione tra studenti

Giocare per imparare a proteggersi. È questa la sfida degli «Scacciarischi: le Olimpiadi della Prevenzione», uno dei progetti principali del «Catalogo Scuola e Salute 2025-2026» promosso dalla Regione Puglia e dall’Ufficio scolastico regionale. L’iniziativa punta a diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione tra gli studenti, trasformando temi complessi in un’esperienza interattiva e divertente. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e informare gli studenti sui rischi presenti negli ambienti di vita, di studio e di lavoro e, allo stesso tempo, di promuovere la cultura della sicurezza attraverso un approccio innovativo.

Un videogame per imparare la sicurezza

Il cuore del progetto è un videogame gratuito, disponibile come app per Android e iOS, che propone quiz, video, cartoon e cortometraggi. Dopo l’iscrizione della scuola, ogni studente può affrontare sfide e accumulare punti, sperimentando nuove forme di formazione e informazione su salute e sicurezza e imparando come evitare i principali rischi quotidiani. La dimensione ludica non è solo intrattenimento: serve a stimolare il protagonismo giovanile sui temi della sicurezza e della prevenzione del rischio, trasformando gli alunni in veri «cacciatori di pericoli».

Le Olimpiadi della prevenzione

Gli studenti con i punteggi più alti, suddivisi per ordine scolastico, parteciperanno al party game finale «Le Olimpiadi della Prevenzione», dove potranno sfidarsi per il titolo di «Campioni della prevenzione». I premi ottenuti dalle scuole saranno destinati al miglioramento della salubrità e sicurezza negli edifici scolastici, creando così un circolo virtuoso: il gioco diventa strumento concreto per rendere gli ambienti più sicuri.

Una responsabilità condivisa

Il progetto richiede l’impegno di tutta la comunità educativa. Ai docenti spetta promuovere riflessioni sul tema per una partecipazione degli studenti al gioco in modo consapevole. Gli alunni, invece, sono chiamati ad approfondire i contenuti e mettersi alla prova giocando al videogame, mentre le famiglie sono invitate a sostenere i propri figli e confrontarsi sui temi». Anche le scuole devono promuovere e favorire l’attività, mettendo a disposizione pc con accesso a Internet. Con «Gli Scacciarischi», la Puglia dimostra che la sicurezza può diventare un gioco serio: un modo coinvolgente per educare le nuove generazioni alla prevenzione, trasformando ogni partita in una lezione di cittadinanza attiva.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version