Categorie
Salute Speciale Salute

Salute e sicurezza a lavoro, Albano: «La profilassi è la nostra arma più efficace. Protegge tutti»

«Il vaccino è lo strumento più efficace che abbiamo a disposizione per proteggerci e per proteggere chi ci sta attorno». Mette un punto fermo Nehludoff Albano, dirigente del «Servizio Promozione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro», commentando la campagna vaccinale antinfluenzale in Puglia. Un monito che arriva dopo una passata stagione influenzale particolarmente intensa e segnata da numeri record.

L’Osservatorio epidemiologico della Regione Puglia ha infatti rilevato che l’epidemia della stagione 2024-2025 ha mostrato un incremento progressivo dei casi, con il raggiungimento del picco più alto di sempre rispetto a tutte le precedenti stagioni. «Nella scorsa stagione in Puglia si sono registrati oltre un milione di casi di sindromi simil-influenzali – ricorda Albano – un dato che evidenzia la necessità di rafforzare la prevenzione».

Secondo gli esperti, la vaccinazione rappresenta il primo e più efficace strumento di difesa. Proteggere se stessi significa anche proteggere le persone più vulnerabili, come gli anziani, i bambini piccoli e chi convive con patologie croniche.

Rete territoriale capillare

La Regione Puglia ha predisposto una rete territoriale capillare, presente e operativa, pronta a distribuire le dosi vaccinali nei centri sanitari e negli ambulatori locali. Le dosi acquistate consentono una copertura ottimale dei bisogni della popolazione, assicurando che chiunque desideri vaccinarsi possa farlo senza difficoltà. Gli operatori sanitari ribadiscono l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini. La vaccinazione rappresenta una misura di protezione collettiva che rafforza l’immunità della comunità e riduce i rischi di epidemie più gravi.

Un appello alla responsabilità collettiva

Le autorità sanitarie pugliesi invitano tutti i cittadini a recarsi ai punti vaccinali, rispettando le raccomandazioni e gli orari indicati. La campagna antinfluenzale diventa così un momento cruciale per tutelare la salute pubblica, affrontare la stagione fredda con maggiore sicurezza e ridurre l’impatto dell’influenza sulle famiglie e sulla società. Oltre alla vaccinazione, gli esperti sottolineano l’importanza di comportamenti responsabili: lavaggio frequente delle mani, uso di mascherine in caso di sintomi influenzali e rispetto delle indicazioni sanitarie.

L’obiettivo è chiaro: proteggere se stessi e chi ci sta vicino, in un’ottica di solidarietà e prevenzione condivisa. Con una rete efficiente, dosi sufficienti e una partecipazione attiva, la Puglia punta a ridurre significativamente i casi di influenza e a garantire un inverno più sicuro per tutti. La campagna vaccinale, dunque, non è solo una misura sanitaria, ma un impegno collettivo verso la salute della comunità.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version