SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Più screening per tutti. Basta un clic o rispondere all’invito

Nell’ambito delle strategie di prevenzione e tutela della salute pubblica, la Regione Puglia ha messo in campo un articolato programma di screening oncologici gratuiti, rivolto a tutti i cittadini che rientrano nelle fasce d’età considerate a rischio. Un’iniziativa fondamentale per la diagnosi precoce di patologie oncologiche, che rappresenta un pilastro della sanità pubblica pugliese. Il…
l'edicola

Nell’ambito delle strategie di prevenzione e tutela della salute pubblica, la Regione Puglia ha messo in campo un articolato programma di screening oncologici gratuiti, rivolto a tutti i cittadini che rientrano nelle fasce d’età considerate a rischio. Un’iniziativa fondamentale per la diagnosi precoce di patologie oncologiche, che rappresenta un pilastro della sanità pubblica pugliese.

Il monitoraggio

Nello specifico, chi rientra nei criteri di età stabiliti riceve periodicamente una lettera d’invito dall’Azienda sanitaria locale di riferimento, direttamente all’indirizzo di residenza. La comunicazione riporta il luogo, la data e l’orario dell’appuntamento per l’esecuzione del test di screening, insieme a tutte le informazioni necessarie per prepararsi all’esame. In caso di impedimenti, è comunque possibile modificare l’appuntamento seguendo le indicazioni presenti nella stessa lettera. Ma la Regione non si limita al solo invio postale. Per rafforzare il contatto con i cittadini e migliorare la partecipazione agli screening, è stato, infatti, attivato un sistema integrato di comunicazione telefonica, che consente di ricordare, confermare o spostare l’appuntamento. Il numero da cui provengono le chiamate è lo 080.244.29.01: un contatto utile da riconoscere per non perdere l’occasione di prendersi cura della propria salute. Inoltre, per chi non ricevesse la lettera di invito o avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, è disponibile il numero verde unico regionale 800.957.773, che mette in contatto con il Centro Screening della propria Asl. Una risposta concreta, insomma, per garantire accessibilità e supporto a tutti, anche a chi potrebbe altrimenti restare escluso da questo percorso mirato di prevenzione.

Il Portale della salute

Un ulteriore strumento a disposizione dei cittadini è il Portale della Salute della Regione Puglia, dove è attiva una sezione specifica dedicata alla Prevenzione. In questa piattaforma si trovano tutte le informazioni utili sui programmi di screening, aggiornamenti, materiali informativi e la presenza costante di un’assistenza virtuale, per ricevere risposte immediate e supporto pratico. Con queste iniziative, la Regione Puglia dimostra, dunque, un impegno concreto nella promozione della salute e nella prevenzione dei tumori, consapevole che la diagnosi precoce rappresenta il primo, fondamentale passo per salvare vite umane. Un sistema che punta sull’informazione, sull’accessibilità e sulla partecipazione attiva dei cittadini, in un’ottica di sanità pubblica moderna e inclusiva. La partecipazione agli screening è completamente gratuita e rappresenta un’opportunità concreta per individuare eventuali anomalie in fase iniziale, aumentando le possibilità di cura.

CORRELATI

Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455499,388154,455455],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!