SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Per prevenire l’HPV, la Puglia coinvolge scuole e famiglie

L’infezione da Papillomavirus umano (Hpv) è oggi la più comune infezione sessualmente trasmessa e rappresenta uno dei principali fattori di rischio per diversi tipi di tumore. L’Hpv, infatti, è il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo e può colpire soprattutto genitali, ano, bocca e gola. Nonostante molte infezioni possano regredire spontaneamente, alcune evolvono…
l'edicola

L’infezione da Papillomavirus umano (Hpv) è oggi la più comune infezione sessualmente trasmessa e rappresenta uno dei principali fattori di rischio per diversi tipi di tumore. L’Hpv, infatti, è il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo e può colpire soprattutto genitali, ano, bocca e gola. Nonostante molte infezioni possano regredire spontaneamente, alcune evolvono in lesioni precancerose o tumori, rendendo fondamentale la prevenzione fin da giovani.

Come funziona

La migliore arma contro l’Hpv è la vaccinazione, che può prevenire circa il 90% dei tumori correlati al virus. Non si tratta però di un rimedio isolato: il vaccino va affiancato a programmi di screening e all’adozione di comportamenti sessuali sicuri. L’obiettivo è proteggere soprattutto i giovani in modo completo, riducendo significativamente il rischio di malattie legate all’Hpv.

Scuole protagoniste nella prevenzione

In Puglia, la vaccinazione anti-HPV è raccomandata e gratuita per ragazzi e ragazze al compimento dell’undicesimo anno di vita. Per rafforzare la prevenzione, la Regione ha deliberato una serie di misure che coinvolgono direttamente le scuole. Tutti gli istituti, di ogni ordine e grado, anche paritari, devono informare gli studenti e le famiglie sui benefici del vaccino. Inoltre, i professionisti e gli operatori sanitari impegnati nella vaccinazione e nelle attività di promozione della salute devono assicurare che le informazioni arrivino in modo chiaro e puntuale ai ragazzi e ai genitori, spiegando l’importanza della prevenzione.

Salute e informazione

Il messaggio delle autorità sanitarie è semplice: proteggere i più giovani significa garantire loro un futuro più sicuro. Per questo, scuole e servizi sanitari lavorano insieme per informare famiglie e studenti, facilitando l’accesso alla vaccinazione e promuovendo comportamenti responsabili. Con questa iniziativa, la Puglia punta a fare della prevenzione primaria una strategia concreta, mettendo in rete conoscenze scientifiche, strumenti digitali e percorsi educativi per tutelare la salute dei cittadini più giovani fin dall’adolescenza.

CORRELATI

Puglia, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465511,465528,465463],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="2">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!